Tor Kalvar
Tipo: Cittadella militare-fortificata
Popolazione: Circa 500 (300 soldati, il resto personale di supporto, chierici, accoliti, scribi e osservatori)
Ubicazione: Alto picco "Lancia del Soldato", nei Monti di Aeranir — sud del Vuoto, 950 metri sopra il livello del mare
Descrizione generale:
Tor Kalvar è una cittadella antica, cupa e solenne, che domina le vallate brumose del Vestibolo meridionale. Eretta in un’epoca dimenticata — secondo alcuni su fondamenta Nexuriane — questa fortezza militare si erge come un dito puntato verso il cielo, monito perpetuo dell’attenzione che il mondo deve mantenere sul Vuoto. L’intera struttura sembra scolpita direttamente dalla pietra del picco su cui sorge, e la sua silhouette, visibile da chilometri di distanza, incute rispetto e inquietudine.
La cittadella è strutturata su più livelli, sviluppandosi in verticale:
- Livello più basso (base della Lancia): magazzini, scuderie, fucine, e punto di accesso alla mulattiera che scende verso il Vestibolo
- Livelli centrali: dormitori, cucine, armerie, cortili d’addestramento interni
- Livelli alti: cappelle dedicate ad Aurelion e Velar, le stanze del comando militare, le celle di prigionia, la Sala dell’Osservanza (dove si raccolgono i rapporti sulle attività nel Vuoto)
- Sommità: la Torre del Seggio, dove risiedono i tre membri della Soglia dell’Insondabile, una piccola biblioteca protetta, un osservatorio con vetri oscurati che punta direttamente verso nord, in direzione del Vuoto
Ordini presenti:
1. Cavalieri del Crepuscolo
Ordine monastico-militare devoto ad Aurelion, il Giudice Luminoso, è la divinità dell'ordine, della giustizia e della verità. Composti da paladini, inquisitori e monaci guerrieri, i Cavalieri del Crepuscolo si occupano della disciplina interna e della salvaguardia morale di Tor Kalvar. Indossano armature scure con l’emblema dell’occhio solare velato da ombre, simbolo del loro equilibrio tra luce e oscurità.
2. Ordine della Fiamma Sacra
Ordine religioso devoto a Velar, il Luminoso Rinnovatore, è il dio del rinnovamento, della vita e della luce. I membri di quest’ordine sono perlopiù chierici, taumaturghi e scribi. Hanno l'incarico di purificare i corpi (e le anime) di coloro che hanno avuto contatti con il Vuoto o mostrano segni di contaminazione. Il loro simbolo è una fiamma dorata inscritta in una mano aperta.
La convivenza tra i due ordini non è sempre pacifica: i Crepuscolari sono più inclini alla guerra e alla sorveglianza militare, mentre i portatori della Fiamma si occupano della salvaguardia spirituale, e le divergenze su come trattare i "toccati dal Vuoto" sono frequenti.
Presenza della Soglia dell’Insondabile:
Tre membri ufficiali della Soglia dell’Insondabile risiedono stabilmente a Tor Kalvar. Hanno accesso privilegiato agli archivi della cittadella e gestiscono la sorveglianza dei rari avvistamenti, mutazioni, o fenomeni anomali provenienti dal sud del Vuoto. Mantengono rapporti continui con le succursali di Vhar-Kazet, Ysenholt, la Landa di Derrin e in tutte gli altri insediamenti del Vestibolo. La loro presenza, seppur silenziosa, è percepita con un misto di rispetto e paura.
Peculiarità e leggende:
- Le pietre che sanguinano: la leggenda più nota narra che le pietre nere e porose della torre, impregnate di energie sconosciute, trasudino sangue ogniqualvolta una creatura attraversa la soglia del Vuoto. Nessuno ha mai testimoniato direttamente il fenomeno, ma vi sono segnalazioni di chiazze rossastre o pulsazioni sotterranee notate durante alcune notti di luna nuova.
- La Fiamma che non si spegne: al centro della cappella di Velar arde un braciere da più di due secoli, ininterrottamente. Si dice che se la fiamma dovesse mai spegnersi, l’Oscurità avanzerebbe oltre le vette degli Aeranir.
- Il Giuramento del Baratro: ogni nuovo cavaliere di Tor Kalvar, sia esso della Fiamma o del Crepuscolo, pronuncia il Giuramento del Baratro guardando verso nord, in direzione del Vuoto, giurando di non voltare mai lo sguardo mentre la minaccia esiste.
Personalità notevoli:
- Comandante militaris: Ser Vaaldrin Keghart, veterano umano di origini nobili, ex-giudice e inquisitore dei Cavalieri del Crepuscolo. È rigido, pragmatico, ma rispettato da entrambi gli ordini.
- Madre Inquieta Aeloria Vel-Turin, chierica elfa lunare, guida spirituale dell’Ordine della Fiamma Sacra. I suoi sermoni sono sussurrati a lume di candela, e molti li trovano inquietanti ma profondi.
- Aldevar Komneth, arcanista umano della Soglia dell’Insondabile, specializzato nello studio delle alterazioni di spazio e tempo nei pressi del Vuoto. Parla pochissimo, ma le sue parole sono registrate con cura maniacale.
Funzione nel mondo:
Tor Kalvar non è solo un avamposto militare, ma anche un baluardo spirituale e ideologico. Simbolo di ciò che resiste, ciò che osserva e ciò che protegge, la cittadella incarna lo spirito combattivo e sacrificale del Vestibolo. È luogo di riti, prove, giuramenti — molti avventurieri e giovani cavalieri vi si recano non per combattere, ma per meritare il diritto di farlo.
Struttura della Torre
Pianta di base: triangolo equilatero, con un vertice che punta esattamente a nord.
Altezza complessiva: circa 70 metri, suddivisi in almeno nove livelli conosciuti, più livelli segreti non accessibili a tutti.
Materiali: pietra vulcanica grigia, rinforzata con legature magiche devote a Velar e Aurelion. Alcune pietre sembrano pulsare lievemente in prossimità di eventi legati al Vuoto.
Mura Esterne
- Alte 4 metri, con cammino di ronda interno e parapetto merlato.
- Una singola Torre Portaia a sud-est consente l’accesso. È rinforzata con due ponti levatoi: uno esterno e uno interno.
- Il perimetro forma un anello largo attorno alla torre centrale, creando un cortile esterno triangolare, usato per addestramenti, stalle, esercitazioni e riti sacri.
Struttura Interna della Torre
Ogni piano della torre è costruito su pianta triangolare, seguendo l’equilibrio e la simmetria delle forze sacre.
La corte interna triangolare, centrale, è scoperta e attraversata da tre ponti sospesi (livelli intermedi) che uniscono i lati. Al tramonto, la luce solare cade perfettamente lungo l’asse nord, generando giochi di luce sfruttati in rituali e segnali.
Distribuzione dei Piani Conosciuti:
Piano -2 e -1 (Livelli sotterranei noti):
- -2: magazzini di guerra, prigioni per creature contaminate dal Vuoto. Isolamento totale, accesso controllato dalla Soglia.
- -1: cripta degli eroi caduti dei due ordini, cappella delle fiamme silenti (Velar) e sala del disco d’alba (Aurelion). Atmosfera di costante silenzio.
Si vocifera che qui si trovino passaggi murati che conducono a livelli ancora più profondi, accessibili solo tramite marchi rituali detenuti da Aldevar Komneth.
Piano 0 (Ingresso principale):
- Atrio di ingresso, punto di controllo, sale d’attesa per gli ambasciatori o per i pellegrini.
- Tre scale principali, una per lato, portano sia ai piani superiori che inferiori.
- Statue dei fondatori degli ordini religiosi si trovano ai tre angoli.
Piani 1–3 (Zona Militare):
- Piano 1: dormitori dei soldati, armeria, cucine comuni.
- Piano 2: sale d’addestramento al chiuso, aula tattica, archivio di campagne passate.
- Piano 3: zona dei comandanti, sale di sorveglianza, balconate orientate verso il Vuoto.
Piano 4 (Santuario congiunto):
- Il cuore religioso della torre, ospita l’Altare del Crepuscolo Eterno, una struttura triangolare forgiata con leghe delle Ceneri Sacre e d’oro celeste.
- Qui i due culti, di Velar e Aurelion, condividono il rito dell’Equilibrio delle Fiamme.
- Durante gli equinozi, il sole attraversa le tre vetrate d’angolo proiettando una runa vivente al centro del pavimento.
Piano 5–6 (Zona della Soglia e Archivi):
- Riservati ai tre rappresentanti della Soglia dell’Insondabile.
- Raccolte di scritti censurati, mappe mutabili, esperimenti di difesa magica contro il Vuoto.
- Il Circolo Minore dell’Occhio Taciturno mantiene qui una piccola sala d’analisi per frammenti nexuriani recuperati.
Piani 7–8 (Osservatorio e Alloggi alti):
- Piano 7: alloggi per ospiti d’alto rango, ambasciatori, ricercatori. Decorati sobriamente, sorvegliati ininterrottamente.
- Piano 8: Osservatorio triangolare, con grandi lenti installate su ciascun lato, ognuna tarata su uno spettro specifico della realtà: visione termica, eterea, e nexuriana.
- Vi si accede solo su permesso congiunto dell’Ordine della Fiamma Sacra e della Soglia.
Piani Segreti (livelli ignoti)
Secondo alcune leggende, Aldevar Komneth, comandante in carica della torre e membro della Soglia, può accedere a livelli nascosti situati:
- Tra il piano -2 e -3, dove si troverebbe la Sala delle Voci Frattali, una stanza capace di ascoltare e memorizzare pensieri sussurrati in tutta la torre.
- Tra il piano 6 e 7, vi sarebbe una camera rituale di contatto con entità nexuriane, sigillata e sorvegliata da rune-viventi.
- Un’estensione orizzontale segreta, detta la Sponda Invertita, si troverebbe nascosta sotto il muro nord, accessibile solo attivando contemporaneamente tre rune disposte nei punti cardinali degli angoli del triangolo.
Altre Caratteristiche Notabili
- Le Scale Triangolari: ogni lato della torre ha una scala a chiocciola che sale e scende seguendo le pareti. Alcune sezioni si sdoppiano, creando percorsi labirintici per disorientare intrusi.
- Effetto Sangue delle Pietre: alcune pietre nel corridoio centrale del piano 4 iniziano a colare sottili fili rossi (non sangue reale) ogni volta che un’anima entra nel Vuoto. L’effetto non è costante, né controllabile.
- Venti Costanti: a causa della posizione elevata su Lancia del Soldato, le aperture triangolari dei piani alti producono suoni armonici che vengono utilizzati come segnali d’allerta e per riti musicali crepuscolari.
Commenti