Kin'targo
La Città Argentea
Kin'targo, ufficialmente Kintargo secondo la scrittura stelnocita, è una città dell'arciducato di Ravounel occidentale, che sorge sulla costa del fiume Yolubilis. In particolare, la parte meridionale della città sorge su una piccola isola, chiamata Isola Argo, che giace tra le due braccia dello Yolubilis. Questa è collegata alla parte settentrionale mediante un singolo ponte che oltrepassa il braccio piccolo del fiume, Pontecupo.
Kin'targo è una città dalle radici storicamente indipendentiste, sostenendo l'importanza del governo locale sulla città rispetto a quella della nazione centrale. La struttura decentralizzata di Zi'tae permise alla città di godere di ampie libertà, che sfruttò per costruire rapporti di scambi commerciali con altre città zitane, ma anche lemliniane e vendricane. Kin'targo è anche rinomata per la sua tradizione artistica, specialmente quella dell'opera, tant'è che il Teatro dell'Opera di Kin'targo è uno dei monumenti di cui la popolazione locale va più fiera. Una volta passata sotto governo stelnocita, i nuovi occupatori si impegnarono a tenere "sotto guinzaglio" la città, con risultati buoni ma estremamente impopolari. In particolare, i redattori stelnociti furono più duri del normale con la revisione dei documenti relativi a Kin'targo, specialmente quelli riguardanti i Corvi d'Argento. Eventualmente gli stelnociti realizzarono il valore di una città semi-libera come Kin'targo e allentarono la stretta che avevano su di essa, permettendole di respirare nuovamente un po' di aria di libertà.
Oggi la città rimane perlopiù slacciata dall'influenza infernale di Stelnox, rendendola un posto favorito per nobili in cerca di una vacanza o di una pausa dagli garbugli politici del governo. I residenti di Kin'targo danzano continuamente sull'orlo della lealtà ai Korax e l'indipendentismo ribelle. Negli ultimi decenni in particolare, Kin'targo ha stretto forti rapporti con la giovane nazione di Lemlin, nella quale vedono tutto il meglio che può uscire da una ribellione ben eseguita.
Circa due settimane fa, il 5 di Lucillan 583, la precedente Dama-Sindaca Jilia Bai'lyan è scomparsa. Di cosa le sia successo si sa pochissimo, ma le voci di corridoio dicono che sia fuggita nell'entroterra zitano o addirittura in Lemlin o Vendric. Altri dicono che non sia nemmeno mai uscita da Kin'targo e che sia stata imprigionata o persino uccisa dagli scagnozzi della Casata Korax. Due giorni dopo, il 7, Demavour Korax, membro della casata regnante, ha preso le redini della città in forma straordinaria. La notte del 10, una settimana fa, tre edifici separati in diverse parti della città hanno preso fuoco in un incendio che li ha lasciati completamente distrutti. Questi edifici erano la taverna del Tasso Picchiatore, il negozio di musica Stella d'Argento e la tenuta dei Victocora, una delle famiglie nobili locali. La stessa notte Demavour Korax ha varato drastici cambiamenti alle leggi della città e il giorno dopo è diventato ufficialmente Lord-Sindaco. Quella notte viene ora chiamata Notte delle Ceneri e se ne parla soltanto in sussurri quando si è certi di essere in privato.
L'attuale tensione politica tra lo Stelnox e i suoi vicini di confine, al limite di una guerra fredda, sta spingendo il governo a tenere sotto stretto controllo tutte le città più popolose o più indipendenti della nazione e Kin'targo naturalmente è tra di esse. Dal momento in cui Demavour Korax è diventato lord-sindaco, la città è sotto legge marziale ed è stato istituito un coprifuoco dalle 21 alle 6. Inoltre, Demavour ha promulgato sette proclamazioni, una più bizzarra dell'altra, che tutti i cittadini sono obbligati a seguire. Sembra che nelle settimane a venire ne verranno proclamate delle altre.
Demografia
Dei 11900 abitanti, l'85% sono umani, il 4% sono halfling, il 3% sono tiefling (principalmente umani), l'1% sono mezzelfi e il restante 7% è un mix di altre stirpi.
La popolazione ha una notevole divisione tra nobili e popolani. La maggioranza della città è adibita alla gente comune e la qualità della vita per questi è rispettabile. I nobili invece spendono la stragrande maggioranza del loro tempo racchiusi tra le mura del quartiere dei Giardini, solitamente mandando dei maggiordomi a svolgere le proprie mansioni al loro posto.
Governo
La città è guidata dalla figura del Lord-Sindaco (o Dama-Sindaca), carica che da appena sei giorni è coperta da Demavour Korax e che solo due settimane fa la era da Jilia Bai'lyan. Questa carica è simile a quella di un sindaco, ma con più potere. Infatti, il Lord-Sindaco ha diritto di veto a qualunque decisione venga fatta sull'organizzazione politica della città e ha un'ampia influenza anche in ambito economico e sociale. La carica non conferisce alcun potere al di fuori della città stessa, ma ciò non impedisce al Lord-Sindaco di avere tali poteri per altre ragioni (nel caso di Demavour Korax il fatto che faccia sia parte della famiglia reale, sia della Chiesa di Asmodeus).
Jilia Bai'lyan era un'aperta oppositrice di Casa Korax, esperta nel rimanere a metà tra la lealtà a Stelnox e la palese ribellione. Per questa ragione, sono in pochi a credere alle voci che affermano che sia fuggita da Kin'targo poco prima dell'arrivo di Demavour Korax. Inoltre, il fatto che la nomina di Demavour sia stata proclamata dalla Regina Livarne II in persona ha solo rinforzato i sospetti.
Difese
Kin'targo è protetta da due cinta murarie di granito separate da uno spazio vuoto interno. I muri hanno dei bastioni e delle passerelle su cui pattugliano i dottari, le guardie cittadine. Le numerose torri che punteggiano le mura agiscono sia come caserme, sia come prigioni temporanee.
Industria
Gli scambi commerciali della città si concentrano principalmente su tre prodotti: il sale, prodotto dalle fonti di salamoia fumante di origine vulcanica della Piana Gorgogliante; l'argento, proveniente dal Massiccio Roa'tamyll, particolarmente notevole in quanto l'argento è sostanzialmente bandito in tutto Stelnox; il pesce e i frutti di mare, in particolare il salmone argenteo, pescati dallo Yolubilis e dalla Baia Yolubilis alla sua foce.
Districts
Kin'targo è suddivisa in otto distretti, di cui sette aperti al pubblico e uno accessibile solo alla nobiltà.
- Il Distretto del Castello agisce da centro militare della città e ospita i suoi edifici governativi. Costruito su un promontorio, Castel Kin'targo e l'ammasso di edifici che sembrano arrampicarsi per raggiungerlo gestiscono gli affari giornalieri della città.
- I Giardini sono il distretto nobiliare di Kin'targo, non accessibile al pubblico senza invito. All'interno delle mura che lo racchiudono, si trovano le tenute delle famiglie nobili e, ovviamente, vasti giardini.
- Quartiere Jarvis è il cuore battente della vita notturna kin'targana, dove si possono trovare casinò, sale da ballo, teatri e ristoranti, oltre che il quartiere estero.
- Vecchia Kin'targo è il quartiere storico della città, che ospita un eclettico mix di edifici dalla lunga storia: pescherie, roccaforti industriali e magazzini, costruite e ricostruite più e più volte. Le condizioni di vita vanno dallo squallido al decente e molte rivendicazioni dei diritti di proprietà sono nel migliore dei casi sospette. Questo porta Vecchia Kin'targo ad avere una politica sul terreno molto lasca e descrivibile come "chi primo arriva meglio alloggia".
- Tettorosso è un distretto composto da case e negozietti di mattoni rossi, a differenza della normale pietra bianca del resto di Kin'targo. Gli edifici di mattoni di Tettorosso proteggono molto meno dal freddo invernale o dall'afa estiva se paragonati al calcare con cui è costruita la maggior parte della città, ma sono anche molto meno costosi.
- I pendii di Colle Templare ospitano le chiese e ed edifici religiosi della città. Una volta un tempio dedicato ad Azoth il Demiurgo, il tempio che torreggia su Kin'targo dalla cima della collina è stato convertito ad un tempio di Asmodeus e ora fa da quartier generale alla religione di Stato, la Chiesa di Asmodeus. Dalla conversione, le chiese di Colle Templare diverse da quelle di Asmodeus sono obbligate a pagare una pesante tassa e dunque molte sono state chiuse e trasformate in edifici governativi.
- Villegre è il distretto scolastico, che ospita l'Accademia di Alabastro, una delle università più rispettate di tutto Stelnox. O meglio, lo era. Quei tempi sono passati da molto, e ora molti degli edifici di Villegre rimangono vuoti e abbandonati, dando al distretto un'aria a metà tra l'inquietante e il nostalgico.
- Porto Yolubilis è un affollato distretto mercantile costruito attorno al porto moderno della città, costruito quando quello di Vecchia Kin'targo divenne troppo piccolo per l'uso che se ne faceva.
Gilde e Fazioni
Kin'targo, nel bene o nel male, fa da casa ad un'ampia varietà di fazioni, piccole e grandi, buone e cattive.
- Rete della Campanula. Di questa organizzazione si sanno solo dicerie, tanto che non si sa nemmeno se esiste veramente. Secondo quanto si dice, è un associazione di halfling che aiutano gli schiavi a fuggire verso lo Zi'tae.
- Gruppo dei Cittadini Stelnociti. Non tutti i cittadini di Kin'targo odiano la legge marziale. Un piccolo sottoinsieme ha formato questo gruppo per sostenere Demavour Korax e sono stati trasformati in una pseudo-milizia per aiutare le guardie cittadine.
- Chiesa di Asmodeus. La Chiesa di Asmodeus è la fede ufficiale di Kin'targo e il suo spietato alto sacerdote, Corinstian Grivenner, è un pubblico ufficiale tanto conosciuto quanto detestato. Per altre informazioni leggi qui.
- Corte della Moneta. Kin'targo ospita otto famiglie nobili, le quali si riuniscono in un gruppo conosciuto come la Corte della Moneta per agire come consiglieri per la città. Demavour Korax ha finora avuto poco tempo e interesse ad ascoltare la Corte.
- Casata Korax. I governatori di Stelnox hanno ora messo piede nella vita giornaliera di diverse città importanti, tra cui Kin'targo. Per altre informazioni leggi qui.
- Dottari di Kin'targo. Guidati dalla comandante Vannarian Trex (lei stessa è stata nominata solo di recente dal governo), i dottari sono la guardia cittadina di Kin'targo e stanno diventano sempre più aggressivi nei loro tentativi di "mantenere la pace".
- Ordine della Rastrelliera. Quest'ordine di Cavalieri Infernali è rinomato per opporsi a insurrezioni e Kin'targo è una delle diverse città in cui sono stati assoldati per assicurare un migliore "mantenimento della pace". Questo specifico gruppo di Cavalieri Infernali è guidato dal Paralittore Kyrre Ekodyre.
- Ordine del Torrente. Quest'altro ordine di Cavalieri Infernali è nato recentemente proprio a Kin'targo, anche se non si sono mai espansi al di fuori della città. Da quando la legge marziale è entrata in vigore, l'intero ordine è rimasto stranamente silenzioso e il loro leader, Littore Octavio Sabinus, è scomparso.
- Rosa di Kin'targo. Questo gruppo di ribelli segue gli insegnamenti della semidea Vessa, e non si è più sentito nulla di loro da quando è arrivato Demavour. Le dicerie affermano che la Rosa sia appassita ancora la prima notte di legge marziale.
- Sacro Ordine degli Archivisti. Una seconda società segreta che si dice sia stata distrutta dagli agenti di Korax. Il Sacro Ordine degli Archivisti era un gruppo di irithysiani dedicati alla preservazione di documenti storici.
- Corvi d'Argento. Un terzo e ultimo gruppo di ribelli che si dice i Korax abbia annientato, in questo caso in tempi più lontani. Non si parla più di loro da anni, ma rimangono sempre una parte intergrante del folklore locale e alcuni riconoscono ancora il loro nome. Per altre informazioni leggi qui.
- Altre gang. Kin'targo attualmente non ha una gilda di ladri organizzata, ma ha almeno altre due gang - i Becchi Rossi e gli Artigli del Fiume - entrambe le quali non accettano nuovi membri.
Architettura
La gran maggioranza degli edifici sono costruiti di granito scavato dai pendii del Massiccio Roa'tamyll, la cui pietra è poi traghettata per lo Yolubilis fino a Kin'targo. È una pietra dal colore chiaro piuttosto dura e densa, che la rende ottima sia per costruire strutture solide, sia per mantenere costante la temperatura all'interno di tali edifici. Anche i muri cittadini sono costruiti di questa pietra. Gli edifici più importanti - quelli governativi e alcuni religiosi - sono costruiti con una particolare pietra chiara raccolta da alcune miniere del Massiccio. Questa pietra contiene leggere tracce d'argento che le danno un'aspetto luccicante, quasi come un cielo stellato bianco anzichè blu.
Geografia
Kin'targo nasce su un'isola piuttosto grande conosciuta come Isola Argo, originata da una biforcazione nel fiume Yolubilis non lontano dalla sua foce. La posizione dell'isola, così come la dimensione, la rendono un posto ottimale su cui costruire un insediamento. Lo Yolubilis in sè ha un letto piuttosto profondo, perlomeno in prossimità della foce, permettendo il viaggio anche a navi particolarmente grandi (anche se queste fanno comunque della fatica a risalire l'ultimo tratto del fiume per raggiungere la città). La foce del fiume si trova nella Baia Yolubilis, un tratto di costa piuttosto sicuro per navi che hanno bisogno di attraccare, che a sua volta si trova nel Canale dei Dannati. A sud della città c'è la Pianura dello Zefiro, una distesa di terra poco abitata per via dei fortissimi venti che battono quasi continuamente. A nord si trova la Distesa Placida e a nordest l'Altopiano di Nore'amel.
Climate
Il clima è temperato, con temperature solitamente comfortevoli quasi tutto l'anno, anche se mediamente basse. Le estati non sono particolarmente calde se non nei giorni centrali, ma sono alquanto umide, mentre gli inverni sono lunghi, freddi e piovosi. La nebbia, o perlomeno una leggera foschia, è piuttosto comune.
Statblock di Kin'targo
Città grande Caotica Buona di 6
Statistiche
+0
-2
-1
+4
+0
-2
+20
Vantaggi
Svantaggi legge marziale: è stato indetto un coprifuoco tra le 21:00 e le 6:00. Inoltre, vanno seguite le proclamazioni
Nomi Alternativi
La Città Argentea
Tipo
City
Popolazione
11900
Nome Abitanti
Kin'targani
Luogo sotto
Proprietario/Sovrano
Organizzazione Proprietaria
Personaggi in Loco
Related Plots
Remove these ads. Join the Worldbuilders Guild
Commenti