BUILD YOUR OWN WORLD Like what you see? Become the Master of your own Universe!

Circolo dell'Ascesa

Tra le Isole Volanti all'estremo nord, su una piccola zolla di terra sospesa, sorge il Circolo dell'Ascea. Alta all'incirca 321m è accessibile tramite un ponte che la collega a una seconda isola. La Torre è realizzata in stile elfico classico pre-guerra utilizzando il granito bianco, marmo e vetro.

i piani

La torre è composta da 56 piani, chiamati: Piani del Silenzio, della Domanda e delle Ricerca. I piani 53, 54 e 55 sono riservati ai membri di Rango S e ai loro uffici e sono chiamati Piani della Scoperta. All'ultimo piano, infine, chiamato Piano dell'Oltre troviamo l'ufficio di Lady Sariel.

Piani del Silenzio. (1°-15° piano) Gestiti dal docente Chaucer, sono adibiti ai membri del Rango D. Qui gli studenti hanno a dispozionione alloggi, mense e aule per lo studio. Al piano terra troviamo anche un piccolo aereoporto e un magazzino per lo stoccaggio dei viveri e qualsiasi materiale o supplemento abbia bisogno il Circolo. Al 25° piano troviamo le Stanze Elementali e un anello esterno chiamato Giardini Sospesi.
  • Stanze Elementali. Dove gli studenti si sottopongono al primo esame che concede la nappa presente sulla loro uniformi per dimostrare la padronanza della scuola di Invocazione appresa durante il secondo anno. Qui si svolge anche l'esame per passare al rango successivo.
  • Giardini Sospesi. Serre, orti e anche piccole e vere foreste formano questi meravigliosi giardini dov'è possibile trovare un'infinità di flora proveniente da tutta Auryn. Questo luogo è accessibile a qualsiasi membro del Circolo che sia per studio o per semplice relax.
Piano del Risveglio. (16°-32°) Gestiti dal docente Cromviel, sono adibiti ai membri del Rango C. Qui gli studenti hanno a dispozionione alloggi, mense e aule per lo studio. Al 30° piano troviamo la Biblioteca Minore mentre al 32° le Stanze del Sapere.
  • Bibliote Minore. Solo dopo aver superato l'esame della scuola d'Invocazione, gli studenti di Rango C, possono accedere alla Biblioteca Minore, dove sono custoditi la quasi totalità dei testi delle scuole di magia base. Qui gli studenti possono trascrivere nel loro primo libro degli incantesimi le prime magie apprese.
  • Stanze del Sapere. Similmente alle Stanze Elementali, gli studenti, svolgono l'esame per dimostrare la padronanza delle restanti scuole di magia base e ricevere così le nuove nappe. Inoltre, qui si svolge anche l'esame per passare al rango successivo.
Piani della Domanda. (33°-45° piano) Gestiti dalla docente Grey, troviamo gli alloggi degli studenti di Rango B insieme alle aule, mense e la Biblioteca Maggiore al 40° piano. Inoltre, un secondo aereoporto adibito al viaggio degli alunni e docenti al di fuori delle Isole Volanti al 43° piano.
  • Biblioteca Maggiore. Solo dopo aver superato l'esame del Rango C, gli studenti, possono accedere alla Biblioteca Maggiore. Qui sono custoditi i testi delle scuole di magia avanzate e dove possono trascriverle sul loro grimorio dopo aver superato l'esame nelle Stanze del Sapere.
Piani della Ricerca. (46°-52° piano) Gli studenti che hanno dimostrato merito e capacità sopra la media vengono promossi al Grado A e viene concesso loro un ufficio e se necessario un laboratorio privato dove lavorare. Un secondo anello, separato dalla struttura centrale, fa da dormitorio per i membri di Rango A. Infine in piccolo isolotto, all'altezza del 52° piano, c'è la Torre Astronomica.
  • Torre Astronimica. Di dimensioni molto più modeste rispetto la torre principale, non è di minor importanza e bellezza. Accessibile tramite un passerella collegata agli alloggi dei membri di Rango A, questa struttura ospita un enorme planetario contente alcune Matrici, una biblioteca e un telescopio con una lente di oltre 6m di diametro. Il telescopio ruota intorno la stanza grazie a un carrello montato su una rotaia che può coprire i 270° della stanza.
Piani della Scoperta. (53°-55° piano) Dal 53° al 55° piano, troviamo gli alloggi e gli uffici di chi ha raggiunto il Rango S, solo a loro e Lady Sariel è permesso accedere a questo livello della torre. Inoltre al 55° piano si trova la Camera di Arcanium.
  • Camera di Arcanium. Sorveglaita giorno e notte, questa camera occupa un intero piano della torre ed è chiusa da un imponente porta blindata spessa 60 centimetri e protetta con sigilli arcani lanciati da Lady Sariel in persona. Qui si dice siano custoditi artefatti, pergamene e testi dal valore inestimabile ed è permesso l'accesso solo a Lady Sariel e a un numero limitatissimo di membri di Rango S.
Piani dell'Oltre. (56° piano) L'ultimo piano della torre è riservato al Supremo Arcimago del Circolo. Qui troviamo le sue stanze, biblioteche private e il suo ufficio, unico luogo accessibile (solo tramite invito) per chi vuole avere un incontro con il Preside.

Struttura

A guidare il Circolo dell'Ascesa c'è l'elfa Sariel Eathalena con il titolo di Supremo Arcimago o semplicemente Preside Eathalena. Gli impegni di Lady Sariel non le permettono una continua presenza all'interno del'Accademia per questo motivo sotto di lei troviamo un infinità di collaboratori tra docenti e impiegati di servizio nel mantenimento della struttura. I docenti all'interno della sede nelle Isole Volanti sono tutti membri di Rango S, mentre nelle succursali sparse nelle varie nazioni sono membri di Rango A. Gli altri lavoratori come: guardie, custodi e inservienti possono non essere associati alla Gilda. Come per tutte le restanti Gilde Nazionali, anche il Circolo dell'Ascesa, con il passare degli anni si è adattata alla struttura organizzativa delle sue colleghe dividendo i membri in ranghi che vanno dal D al S. Per passare da un rango all'altro gli studenti devono superare un'esame che dimostri le loro capacità. Quando si decide di diventare un arcanista, il Circolo fa modellare e creare un catalizzatore per il novizio, così che questi possa percepire in modo più pulito i Flussi Arcani.  

i ranghi

Rango D
Troviamo i novizi appena iscritti al Circolo. Durante questo periodo nel Rango D, inizialmente si imparano le basi dell'arcano solo a livello teorico, ogni giorno gli studenti vengono sottoposti a lezioni interminabili e sommersi di libri sui più disparati argomenti. Il programma va dallo studio delle araldiche presenti e passate sino a all'alchimia passando persino all'astronomia. Dopo il primo anno di teoria, per chi è interessato si passa alla parte pratica dell'arcano, studiando e manipolando i Flussi Arcani che permettono di lanciare gli incantesimi. Solitamente, all'inizio, ci si esercita nella magia nominata di Invocazione essendo la più semplice d'apprendere e manipolare. Per farlo, a gli studenti giunti fin qui, viene concesso l'utilizzo di una bacchetta ricavata dagli alberi di Saddilia essendo il legno di quest'albero il più incline ad'assorbire i Flussi Arcani.
Per i membri di questo rango è severamente vietato utilizzare incantesimi al di fuori del Circolo.
Rango C
Gli studenti che hanno superato la prima prova dimostrando un potenziale nelle loro capacità. Durante il Rango C, solitamente, si finisce di imparare e padroneggiare la quasi totalità dellle scuole di magia. In questa fase, a gli studenti, viene permesso anche l'utilizzo di un bastone in legno di Saddilia innestato con un piccolo frammento di Deaide (approvata dal Circolo per ogni studente) per aumentare l'efficacia dei propri incantesimi. Inoltre si sceglie la specializzazione che si vuole intraprendere in campo accademico. Scelta la specializzazione, gli insegnati affidano loro delle ricerche sul campo o missioni semplici inerenti alla specializzazione sotto la supervisione di studenti di Rango B. Dagli ultimi anni, si preferisce creare veri e prorpi team formati da un gruppo di studenti di Ranago C e un unico studente di Rango B che li segue, monitorando la loro crescita per poi riferire al docente i soggetti idonei a sostenere l'esame per il rango successivo.
Per i membri di questo rango è vietato utilizzare incantesimi al di fuori del Circolo senza la presenza di un membro di rango superiore.
Rango B
Gli studenti avanzati in grado di effettuare le prime missioni sul campo in solitaria. Con la specializzazione termianta, questi membri sono considerati in grado di seguire gli studenti di rango inferiore facendogli anche da tutor. Viene permesso il libero utilizzo di un bastone innestato con un frammento di Deaide (sempre approvata dal Circolo) per aumentare l'efficacia dei propri incantesimi. Durante il percorso in questo rango, i membri iniziano l'apprendimento delle otto scuole di magia avanzate.
Con l'avanzamento a questo rango, il Circolo rilascia un documento che permette l'utilizzo di incantesimi al di fuori dell'accademia.
Rango A
I memebri più meritevoli e con capacità sopra la media possono provare ad effettuare la prova di ammissione al Grado A. Chi riesci in tale sfida, viene considerato Maestro e può accedere, se vuole, al corpo speciale dei Cercatori. I membri di questo rango hanno anche la possibilità di insegnare all'interno delle accademie affiliate al Circolo. Viene permesso il libero utilizzo di bastoni in metalli preziosi con anime in Deaide per aumentare l'efficacia dei propri incantesimi. Durante il percorso in questo rango, i membri terminano le specializzazioni nelle scuole avanzate.
Rango S
Se diventare un mebro di Grado A è difficile, diventare Grado S è quasi impossibile. Solo i più meritevoli, che dimostrano straordinarie doti possono ambire a un tale rango. Solitamente solo 1 membro su un milione arriva a raggiungere tale traguardo.

Le uniformi

Le uniformi sono obbligatorie all'interno dell'Accademia fino al Rango B e per gl insegnanti di Rango A nelle succursali nelle altre Nazioni anche se è consuetudine per eventi importanti, fuori dal Circolo, indosssare l'uniforme.

- Rango D. Costituita da semplici stivali, pantaloni chiari, tunica blu-viola e cappa con cappuccio azzurro e bianco. Il capoccio è decorato con un motivo intrecciato color rame (per sottolineare il rango attuale). Alla vita è legata una fascia con il motivo del Circolo, stretta da cinture con il quale lo studente può appendere libri e borselli. Sulla cintura sono presenti anche due dischi in metallo che possono essere: entrambi in rame (appena iscritto), uno in rame uno in argento (studente del secondo anno), entrambi in argento (in fase di esame per passare di rango). Insieme ai dischi che devono essere sempre ben visibili, gli studenti indossano anche delle nappe a simboleggiare il numero di scuole di magia padroneggiate. Anche queste nappe sono strette da due anelli: due anelli in rame (scuola appena imparata) un anello in rame e uno in argento (primo ciclo completato, deve sostenere l'esame) due argentate (esame superato, lo studente può utilizzare la scuola di magia).
- Rango C. Costituiti da stivali, pantaloni chiari, camicia, giacca blu-viola con rinforzi in cuoio o pelle sui fianchi, maniche e spalle e un cappuccio dello stesso colore della giacca con al parte superiore bianco. Il capuccio e la giacca sono decorati con un motivo intrecciato color argento. Alla vita è legata la stessa fascia del rango precedente, stretta da una singola cintura per borselli e il personale libro degli incantesimi. Sulla cintura non sono presenti i due dischi in metallo ma insieme alle precedenti, sempre ben visibili, una o più nappe più raffinate a simboleggiare il numero di scuole di magia nella quale ci si sta specializzando. Anche queste nappe sono strette da un anello: in rame (deve sostenere l'esame) argentato (esame superato, lo studente si è specializzato nella scuola).
- Rango B. Simili all'uniforme del rango precedente; fatta ecezione per la maggir raffinatezza, le spalline in cuoio sono sostituite da spallinne in argento e non si indossa più il cappuccio. Alla vita è legata la stessa fascia dei ranghi precedenti, che termina con un drappo davanti stretta da una seconda fascia più sottile blu alla quale è legato un anello romboidale in rame. Quest'anello rappresenta che il mago ha iniziato gli studi delle scuole di magia avanzate. Rame (deve sostenere l'esame) argentato (esame superato, lo studente si è specializzato nella scuola).
- Rango A. Costituita da una lunga tunica blu-viola con bordini argentati e maniche decorate. Le spalline in cuoio sono sostituite da grosse spallinne in argento e oro con inciso il simbolo del Circolo. Alla vita è legata una fascia blu che termina con un drappo frontale chiuso con otto nappe (una per ogni scuola di magia base) e ripiegata in avanti sulla quale poggia una catena. (un anello per ogni magia di scuola avanzata appresa con successo)

Agenda Pubblica

Lo scopo del Circolo è quello di scoprire la verità dietro i fenomeni e gli eventi del Piano di Auryn e fare luce sui millenni di buoi nell'Era degli Dei. Tra di loro infatti troviamo anche esploratori e archeologi oltre a maghi e arcanisti.   Con il passare dei secoli, l'influenza del Circolo si è estesa su tutta Auryn, creando diverse sedi sparse nelle varie nazioni. Ovunque ci sia qualcosa da scoprire o da studiare, il Circolo ha interesse nell'esserci.   Di recenti tra gli studi e ricerche più importanti ci sono gli scavi al confine del Deserto Orientale guidati dalla Cercatrice Syllin Amastacia e gli scavi nella Regione di Tirren guidati dal Cercatore Gavin Cleves e ormai da svariati secoli continuano le ricerche nel Sito di Drowiad sotto il diretto controllo di Lady Sariel.

Storia

Sopravvissuta alla Guerra delle tre razze, l'elfa Sariel Eathalena decise di costruire nuovamente un luogo dove chi era in grado di utilizzare i Flussi Arcani potessere imparare a controllarli.   Tra i meriti del Circolo abbiamo le prime esplorazione dell'Underdark e la creazione dei Catalizzatori Arcani, i primi portali di teletrasporto sul Piano di Auryn e altre importantissime scoperte scentifiche.

Ogni domanda è una scoperta

Lady Sariel Eathalena

Supremo Arcimago e Preside Del Circolo dell'Ascesa

I Cercatori

Tra i membri più rinomati del Circolo troviamo i Cercatori. Costoro ricoprono un ruolo di prim'ordine. Esperti avventurieri, esploratori e studiosi inrreducibili, questi uomini e donne sono i primi inviati nelle spedizioni più importanti e talvolta pericolose per il Circolo. Membri tra il grado A ed S al comando diretto del Supremo Arcimago.
Sono riconoscinbili dalla particolare spilla con incisa la parola in dragonico "scoperta".

Data di Fondazione
-117 E.Dom.
Tipo
Educational, School/Academy
Struttura di Potere
Autonomous area
Organizzazione Madre
Luoghi

Catalizzatori Arcani

Composti da un minuscolo frammento di Deaite incastonata all'interno di semplici accessori indossabili, i più diffusi sono sotto forma di anelli in oro, argento o platino sino a leghe più rare e pregiate anche non originari del Paino di Auryn. Con il passare degli anni e l'aumento dei poteri, i catalizzatori si fondono con il portatore e si tende a collezionarne sempre più così da contenere e contrallare al meglio il proprio potere.

Deaite

I Flussi Arcani che vengono attratti sul Piano si cristallizino creando così la Deaite. All'interno di ogni cristalo quindi è condensata un'altissima percentuale di magia pura. Qiesto materiale è a la base della tecno-magia su Auryn.

Docente Chaucer

Docente Cromviel

Docente Grey

Cercatrice Syllin Amastacia

Cercatore Gavin Cleves

Commenti

Please Login in order to comment!