Archetipi
Gli archetipi sono modi per rendere il personaggio più unico e per ottenere una sorta di specializzazione in un determinato ambito (come un certo stile di combattimento, una professione o qualcosa di ancora più unico). Io intendo usare la regola variante dell'archetipo gratuito (vedi Regole varianti), quindi avrete sempre accesso ad almeno un archetipo senza dover sacrificare parte dei talenti di classe del vostro PG. Detto ciò, esistono così tanti archetipi in Pathfinder 2E che non possono fare una lista di tutti quanti singolarmente per dirvi cosa ha senso e cosa no. Di base, usate le rarità ufficiali. Se qualcosa è o più raro, chiedetemi e vi dico io come adattarlo al mondo. Se è comune, prendetelo senza problemi.
Esistono certe categorie di archetipi che sono un po' più particolari: gli archetipi di fazione sono basati su delle fazioni esistenti nel mondo ufficiale di Golarion (e spesso solo in certe avventure) e sono difficilmente adattabili ad Antediluvia. Se possibili, evitate di prenderli, ma forse si possono adattare in casi particolari. Gli archetipi da non morto permettono ad un PG di diventare, appunto, non morto. Questi sono tutti rari e quindi praticamente impossibili da trovare nel mondo. Al di fuori di campagne o oneshot a tema, evitateli, anche perchè avere un PG non morto in un party di esseri viventi è difficilissimo da gestire. Gli unici due che permetterei in condizioni normali sono l'archetipo del Vampiro (se invece volete fare un dhampir potete semplicemente prendere il lignaggio versatile) oppure quello del Lich (che si può prendere solo dal livello 12 in ogni caso).
Remove these ads. Join the Worldbuilders Guild
Commenti