BUILD YOUR OWN WORLD Like what you see? Become the Master of your own Universe!

Skofos e Foberos

"I nostri antenati furono plasmati da Mogis, dando forma alle loro grandi rabbie e dolori. Tuttavia, noi non siamo i nostri antenati. Siamo stati scolpiti dagli dei per raggiungere la grandezza, ma ognuno di noi decide come farlo."
— Gysios, veterano degli Ossa di Bronzo

L'estremità occidentale del territorio di Akros è una regione di canyon aridi e caverne chiamata Foberos, una terra governata dagli aspri capricci della natura ed infestata da mostri affamati. Gruppi feroci di minotauri selvaggi vagano in queste terre desolate e, per secoli, questi brutali predoni furono gli unici minotauri conosciuti dalle città-stato umane. Questo contribuì alla loro reputazione di creature assetate di sangue. A nord di Foberos, lontano dalle mura di Akros, si trova la vasta e labirintica polis di Skofos. Skofos viene menzionata in alcune antiche odi, ma solo una manciata di umani l'ha mai vista, e pochissimi sono riusciti a navigare tra i suoi tortuosi passaggi e a tornare per raccontarlo. La fondazione di Skofos e la sua storia travagliata con Akros sono avvolte nel mito, ed è difficile distinguere la storia mortale delle due città-stato dai racconti sugli dei gemelli, Iroas e Mogis. I due dèi si sono combattuti, i loro seguaci e campioni si sono contesi il controllo delle scarse terre, e due ideali—la nobiltà della lotta eroica e della vittoria contro la brutalità del massacro selvaggio in guerra—hanno combattuto per trovare posto nella mente dei mortali. Come Mogis è l'ombra oscura di tutto ciò che rappresenta Iroas, così Skofos è il riflesso oscuro di Akros. E Foberos è il campo di battaglia insanguinato dove si combatte il conflitto eterno tra i due dèi gemelli e le loro città.


Minotauri di Foberos

La maggior parte dei minotauri che vagano per le terre desolate di Foberos sono emarginati dalla società di Skofos. Si tratta di banditi e predoni, assassini assetati di sangue, contaminati dalla furia selvaggia di Mogis. Questi minotauri sono molto più simili a mostri che ad umanoidi civilizzati,  oltre che di stazza maggiore. La maggior parte di loro utilizza solo la tecnologia minima indispensabile: abiti laceri, armature improvvisate e armi pesanti, tutte recuperate dai cadaveri dei loro nemici. Questi minotauri vagano da soli o si riuniscono in bande sotto la guida del più forte tra loro, e in entrambi i casi tendono a uccidere qualsiasi umano incontrino. Tre bande distinte sono particolarmente note ai loro nemici akroiani.

Minotauri Cornosangue

Chiamati così per le corna incrostate di sangue, i minotauri Cornosangue possiedono artigli frastagliati che usano per integrare i loro assalti a colpi di corna. Fanno della brutalità un motivo di gioia, massacrando e divorando qualsiasi intruso trovino nelle terre desolate. Apprezzano particolarmente il midollo osseo dei giovani umani. Sono estremamente orgogliosi delle loro corna, enormi e affilate come rasoi.

Minotauri Velloirsuto

I cupi e notoriamente tetri minotauri Velloirsuto discendono dal signore della guerra Thyrogog delle Terre Cineree. La Teriade narra della sconfitta di questo bruto e della perdita della sua grande ascia, Sanguinosa. Considerando la sconfitta di Thyrogog come un segno divino, i suoi discendenti si ritirarono nelle Terre Cineree. I riti funebri tra i Velloirsuto prevedono di divorare coloro che sono caduti in battaglia, per cancellare la vergogna della sconfitta dalla memoria e alimentare la vendetta dei sopravvissuti. Se un altro predatore riesce a raggiungere il corpo di un minotauro Velloirsuto caduto prima che il resto del gruppo possa consumarlo, i minotauri si mobilitano per recuperare quante più parti possibili del loro compagno caduto.

Minotauri Sanguinari

I minotauri Sanguinari sono i più feroci della loro specie, profondamente infettati dalla sete di sangue di Mogis. I Sanguinari non si ritirano mai da una battaglia, entrando in una frenesia di gioiosa furia alla vista del sangue nemico. Durante il combattimento, un minotauro Sanguinario sembra non provare alcun dolore e a malapena si accorge delle ferite che potrebbero uccidere un umano. Alcuni Sanguinari sono stati visti cadere morti all'istante al termine della battaglia, con la loro vita sostenuta solo dalla furia.


Skofos

Quando i soldati akroiani incontrano dei minotauri organizzati in squadre, che pattugliano le terre desolate su percorsi prevedibili, vestiti di armature e brandendo armi di bronzo, tendono a parlare della "banda Ossabronzee", come se questi minotauri fossero solo un'altra fazione che compete per il dominio su Foberos. Ma questi minotauri non sono semplicemente un'altra banda di saccheggiatori; sono i soldati di Skofos, la polis dei minotauri. Skofos si erge come un vero e proprio labirinto, con le sue strade tortuose scolpite nella sabbia rossa delle terre desolate. I muri del labirinto si innalzano come edifici stretti che fungono da case, negozi e fortezze difendibili per la popolazione composta prevalentemente da minotauri della città. Enormi affioramenti di pietra si ergono sopra il labirinto, inclusi templi a Mogis (il più prominente), Erebos, Keranos e Purforos. Palazzi-fortezze di tiranni, covi di mostruosi oracoli  e  mercati situati in caverne sono spesso il punto di arrivo dei labirintici viali. I sacerdoti e i campioni guerrieri di Mogis governano la città, con individui che agiscono da tiranni sui distretti cittadini. I governanti della città si incontrano raramente in consiglio e, quando lo fanno, trovano difficilmente una causa comune o una qualsiasi base per un accordo. Solo i sacerdoti di Mogis possono costringere i leader della città a mettere da parte le loro controversie e lavorare verso un obiettivo comune.

Peristilio Inferiore

I minotauri di Skofos riconoscono l'intero pantheon degli dèi, sebbene siano abbastanza lontani dalla costa da non avere molte ragioni per onorare Thassa, e molti di loro vedono Iroas come un nemico del loro popolo. Adorano un aspetto più antico di Karametra, che richiede sangue per garantire la fertilità della terra. All'ombra del grande tempio di Mogis, la maggior parte degli dèi è onorata con qualche forma di violenza. In questo contesto, il piccolo tempio conosciuto come il Peristilio Inferiore è un'anomalia. Dedicato ad Efara, è un luogo dove i minotauri dibattono di filosofia e cercano di contenere gli eccessi dei tiranni che governano la città. L'esistenza di Skofos è una testimonianza dei benefici di una società ordinata, come insegna Efara, e questa palese verità è l'argomento più forte che i pochi sacerdoti di Efara possono usare per giustificare la loro presenza in città. A partire da questo punto, perseguono la loro visione di un modo di vivere migliore, aspirando a principi più nobili rispetto al massacro insensato e a un governo migliore rispetto alla tirannia del pugno di ferro. Sotto la guida dei sacerdoti del tempio — Haraksi, abile fabbro e madre di otto figli, e Olakia la Lacera, un oracolo che riceve visioni sia da Mogis che da Efara — una scuola di filosofi minotauri aspira a una visione di Skofos che possa coesistere in qualche misura di pace con il mondo più ampio.

Il Calice di Mogis

Numerosi grandiosi templi dedicati a Mogis sorgono a Skofos, presentando un netto contrasto con i grezzi santuari che di solito fungono da luoghi di culto per il dio della furia. Vicino al centro della polis, un tempio più grande e più elaborato degli altri funge da sito sacro e da sede del governo minotauro, chiamato il Calice di Mogis. Fiamme ardono sempre in due grandi ciotole di rame su entrambi i lati dell'entrata del tempio. Merlature con punte di ferro circondano il tetto del tempio, molte delle quali decorate con teschi. L'argilla rossa è spalmata all'entrata e sull'altare, spesso unta con sangue fresco. All'interno, una massiccia testa di minotauro di bronzo pende sopra l'altare di marmo nero. La leggenda narra che se qualcuno, minotauro o meno, uccide un rivale o un nemico odiato nella sala principale del Tempio di Mogis, sarà benedetto dal dio della furia. Anche i minotauri di Skofos non interferiranno con una tale battaglia, e il vincitore è sempre autorizzato a partire senza ulteriori spargimenti di sangue.


Le Terre Desolate di Foberos

Tra Skofos e  Akros si estende la desolata natura selvaggia di Foberos. Numerosi canyon, si dice scavati nella terra durante le battaglie tra Mogis e Iroas, attraversano queste rocciose terre desolate. Poiché i minotauri si dimostrano abili a navigare in questi labirinti naturali, spesso si accampano in queste fessure, nascondendosi dal sole e dal caldo. Similmente, un’ ampia varietà di altri razziatori e mostri trovano rifugio in tali luoghi, in particolare ciclopi, basilischi e arpie.

Canyon Muggito di Morte

Il Canyon Muggito di Morte è noto per i suoi pantani maleodoranti, le spire piene di grotte e i sinistri segni della presenza dei minotauri Sanguinari. Nel cuore del canyon si apre il Kragma, una vasta caverna che assomiglia ad una bocca che urla. Il Kragma è il cupo luogo d'incontro delle bande di minotauri Sanguinari, dove questi razziatori devoti a Mogis compiono brutali sacrifici e litigano incessantemente, mentre le loro grida di guerra riecheggiando attraverso il canyon.

Il fronte stratiano

I soldati dell'esercito akroiano monitorano Foberos e pattugliano i confini di Akros, affrontando qualsiasi minaccia che potrebbe danneggiare la loro patria. È una guerra senza fine che richiede costante attenzione da parte di Akros. Sebbene esistano alcuni accampamenti permanenti, come il chiassoso Campo Senza Speranza e la caverna conosciuta come Forte Ororenario, la maggior parte delle pattuglie stratiane pattuglia seguendo un proprio percorso attraverso queste pericolose terre.

Le Terre Cineree

Seppellite sotto una coltre di cenere bianca, le Terre Cineree offrono un vivido promemoria dell'ultima volta che il Monte Vesios eruttò. Numerosi non morti vagano per queste terre, molti dei quali ignari di esserlo, mentre si aggirano tra rovine semi sepolte. Queste terre sono anche la casa dei minotauri Velloirsuto e dell'oracolo drago noto come Bevitempo.



Comments

Please Login in order to comment!