Purforos, Dio della Forgia
"Fuoco e forgia plasmano il mondo, poiché Purforos,
con mano di fiamma, dà forma al caos e al metallo immortale."
-La Cosmogonia
Purforos è il dio della forgia, della terra irrequieta e del fuoco. Egli governa la forza creativa grezza che infonde le menti sapienti. Purforos è anche il dio degli artigiani, dell'ossessione e del ciclo di creazione e distruzione. La sua influenza, simile al calore emanato da una fucina, ispira i mortali, donando loro creatività e ingegno. Egli crea oggetti finemente lavorati quasi costantemente, spesso lavorando distrattamente mentre parla con gli altri dèi, solo per distruggere il prodotto finito e ricominciare daccapo. Impulsivo e volubile, Purforos è incline a momenti di produttività gioiosa o a scoppi di rabbia frustrata. Si sente spesso limitato dalla propria immaginazione, desiderando ardentemente realizzare idee che sembrano sempre sfuggire alla sua portata. Purforos si manifesta preferibilmente sotto forma di un uomo muscoloso, con la pelle color carbone coperta in gran parte da bronzo organico e mutevole. Tuttavia, può apparire anche come una fenice infuocata o un toro di lava raffreddato, creature che sono fortemente associate a lui. Quando è adirato, può assumere la forma di una gigantesca massa di lava, un fuoco ardente o un'eruzione vulcanica, e i mortali che lo vedono in queste forme raramente sopravvivono per raccontarlo. La forza creativa grezza che Purforos incarna è caotica, ma non è una divinità del caos incontrollato. Egli mostra ai mortali come incanalare quell'energia primordiale, modellandola con passione e fatica per creare qualcosa di utile. Purforos è principalmente associato alla forgia, alla metallurgia e alle attività correlate. Furono i suoi seguaci a introdurre il bronzo a Theros, e alcuni tra i suoi seguaci prediletti hanno iniziato a lavorare un nuovo metallo, il ferro, che si dice provenga direttamente dalle fiamme della sua fucina. Sebbene il suo interesse principale sia rivolto alla creazione fisica, Purforos esercita influenza su tutte le forme di creazione. Keranos ispira nuove idee, ma è Purforos che supervisiona l'avanzamento delle tecniche che trasformano quelle idee in realtà. Egli è sempre pronto a distruggere ciò che esiste per far spazio a ciò che potrebbe essere, e a ricominciare il ciclo quando ciò che è possibile diventa realtà. Quando Purforos è ispirato, il cielo notturno si illumina con nuove costellazioni e creature forgiate dalla sua incudine appaiono nelle campagne. Ma quando è adirato, le stelle scompaiono in piogge di fuoco fuso, e i colpi del suo martello possono annientare intere montagne.
Obiettivi di Purforos
Purforos agisce non per grandi piani o ideali elevati, ma per i capricci della sua mente creativa e inquieta. Raramente si ferma a contemplare cosa farebbe se fosse al vertice del pantheon, ma il suo desiderio più profondo sarebbe quello di essere lasciato in pace. Per lui, ciò significherebbe trascorrere il tempo da solo nella sua forgia, creando qualsiasi cosa gli passi per la mente. Tuttavia, questo desiderio di libertà si estenderebbe anche alla possibilità di sradicare montagne, abbattere città e deviare fiumi senza l'interferenza degli altri dèi.
Relazioni con gli altri déi
Purforos ha pochi legami stretti con gli altri dèi, che considera per lo più degli ingrati arroganti. Secondo la leggenda, fu lui a creare le armi degli dèi, senza chiedere nulla in cambio. Tuttavia, i suoi rari ma memorabili scatti di furia distruttiva gli hanno fatto guadagnare più ostilità nel pantheon di quanto si renda conto. Eliod disprezza gli impulsi imprevedibili di Purforos, pur invidiando la capacità del dio della forgia di creare grandi opere. Purforos, d'altra parte, risente dei tentativi di Eliod di imporre leggi che limitano la passione creativa. In molti modi, i due dèi rappresentano approcci opposti alle contraddizioni e alle sfide della vita mortale, e più di una volta hanno combattuto battaglie titaniche in Nyx. Thassa è l'alleata più vicina a Purforos nel pantheon. Essendo intrisa del potere malleabile e rinfrescante dell'acqua, sa che lui non può né distruggere né riforgiare le sue onde. Poiché non ha paura di lui, lo tratta come un amico. Purforos crea frequentemente doni meravigliosi per Thassa, e il suo palazzo subacqueo ospita innumerevoli creazioni uniche del dio della forgia. Purforos prova disprezzo per Krufix, colpevole di averlo limitato mentalmente dopo una battaglia particolarmente distruttiva con Eliod. Il dio della forgia trascorse anni intorpidito e incompleto. Da allora ha recuperato le sue facoltà, ma piange le cose che avrebbe potuto creare durante quel periodo perduto. Ma ottenere vendetta su Krufix richiederebbe una pianificazione attenta, ed è improbabile che Purforos intraprenda un tale sforzo a meno che un altro dio non lo istighi a farlo. Efara e Karametra sono, come Purforos, profondamente coinvolte nel progetto della civiltà. Il desiderio di Purforos di sovvertire l'ordine stabilito con la violenza è in netto contrasto con i loro metodi misurati. Di conseguenza, Purforos si mantiene a debita distanza da loro.
Culto di Purforos
Purforos esercita il dominio su tutto ciò che nasce dall'ingegnosità mortale. La maggior parte degli artigiani recita una piccola preghiera a lui all'inizio o al termine della costruzione di quasi qualsiasi cosa, dalle spade alle fortezze, fino alle navi. Naturalmente, Purforos è fortemente associato alla forgia, e quasi ogni fucina su Theros è una sorta di tempio ad hoc per lui. Amuleti e idoli di Purforos pendono dalle pareti di tali luoghi, destinati sia a ispirare gli artigiani sia a proteggerli dagli incidenti. Indipendentemente dalle loro professioni, i devoti di Purforos accendono spesso piccoli fuochi in onore del dio, bruciando manufatti di legno o disegni delle loro invenzioni per guadagnare il suo favore.
Campioni di Purforos
Allineamento: Solitamente caotico, spesso neutrale
Classi Consigliate: Barbaro, bardo, chierico, guerriero, stregone
Dominio del Chierico Consigliato: Forgia (descritto nella Guida Omnicomprensiva di Xanathar), Conoscenza
Background Consigliati: Accolito, artigiano, intrattenitore
La maggior parte dei campioni di Purforos sono incrollabili sostenitori della passione e della creatività, che cambiano il mondo facendo ciò che ritengono giusto nel momento. Purforos è notoriamente impulsivo, spesso scegliendo i suoi campioni basandosi su capricci momentanei. Nonostante questo atteggiamento apparentemente superficiale, è dedicato a tutti i suoi campioni, indipendentemente da come siano giunti al suo servizio. Cosa ha fatto sì che il dio della forgia rivolgesse la sua attenzione su di te? Cosa ti ha distinto tra le masse di persone che gli offrono preghiere e sacrifici? Quale impulso lo ha spinto a sceglierlo nel momento in cui ti ha selezionato? L'umore di Purforos è estremamente mutevole, e avere il suo favore non significa sempre avere la sua attenzione. Tuttavia, se segui le tue passioni e fai ciò che ritieni giusto, lui rimarrà al tuo fianco.
Guadagnare e perdere Devozione
Il tuo punteggio di devozione verso Purforos aumenta quando espandi l’influenza del dio nel mondo in modo concreto attraverso atti come questi:
- Combattere contro chi cerca di dominare gli altri
- Agire in modo deciso e impulsivo
- Distruggere qualcosa che ha superato la sua utilità
- Creare qualcosa di straordinario in nome di Purforos
Il tuo punteggio di devozione verso Purforos diminuisce se riduci la sua influenza nel mondo, lavori contro la libertà o l’auto-espressione, o permetti alla tirannia di prendere piede attraverso atti come questi:
- Seguire una legge ingiusta nonostante i tuoi dubbi
- Creare qualcosa di scadente o difettoso
- Tirarti indietro da un combattimento o da una sfida
Tratti di Devozione
Devoto di Purforos - Devozione 3+: Come devoto di Purforos, hai attirato l'attenzione del dio della forgia grazie alla tua abilità. Puoi lanciare scudo della fede con questo tratto, senza richiedere componenti materiali, un numero di volte pari al tuo modificatore di Intelligenza (minimo una volta). Recuperi tutti gli usi spesi quando termini un riposo lungo. Inoltre, conosci il trucchetto riparare. L'Intelligenza è la tua abilità da incantatore per questi incantesii.
Votante Di Purforos - Devozione 10+: Puoi lanciare riscaldare il metallo con questo tratto, senza richiedere componenti materiali. Una volta che lanci l'incantesimo in questo modo, non puoi farlo di nuovo finché non completi un riposo lungo. L'Intelligenza è la tua abilità da incantatore per questo incantesimo. Inoltre, hai vantaggio nei tiri salvezza contro l’essere gettato a terra prono.
Discepolo Di Purforos - Devozione 25+: Mentre sei in piedi e un effetto dovrebbe spingerti di 30 cm o più, puoi usare la tua reazione per evitare di essere spinto.
Campione Della Forgia - Devozione 50+: Puoi aumentare il tuo punteggio di Forza o Intelligenza di 2 e aumentare anche il massimo per quel punteggio di 2.

Miti di Purforos
I miti su Purforos ruotano attorno a uno dei due temi: le sue meravigliose creazioni o la sua esplosiva rabbia.
Il Dono del Bronzo: Molto tempo fa, i mortali su Theros combattevano e cacciavano usando armi fatte di pietra e legno. Secondo la leggenda, fu un fabbro satiro di nome Tecton a scoprire come raffinare il rame e lavorarlo in strumenti e armi. Purforos, deliziato, vide questo come i primi tentativi dei mortali verso la vera arte. Alcuni fabbri, copiando frettolosamente i metodi di Tecton, idearono un modo per mescolare rame e arsenico in una forma grezza di bronzo, ma il metodo di forgiatura era pericoloso e spesso produceva risultati difettosi. Per premiare il fabbro che aveva fatto i primi passi, Purforos apparve a Tecton e gli concesse il segreto della fusione di rame e stagno in vero bronzo. La produzione e l'uso di armi di bronzo si diffusero in tutto Theros, lanciando un'epoca in cui gli eroi conquistarono le terre selvagge e fondarono grandi civiltà. Il bronzo è ancora il metallo più utilizzato su Theros e rimarrà tale, almeno fino a quando Purforos deciderà che più di pochi sono pronti per il segreto del ferro.
Il Gemello di Purphoros: Quando il mondo era giovane, Purforos era geloso di Iroas e Mogis e desiderava un gemello tutto suo. Creò così Petros, un doppio nyxiano di se stesso, realizzato in bronzo divino con un tocco di carne mortale. Petros invecchiava con il passare delle ere, e Purforos fu costretto a riparare le crepe con strisce di bronzo e a riempire nuovamente il corpo del suo gemello nyxiano. Tuttavia, Petros manca della scintilla della vera vita e non può parlare. Lavora giorno e notte nella forgia di Purforos, creando meraviglie che farebbero vergognare qualsiasi fabbro mortale, ma non possono mai eguagliare l'opera di Purforos in bellezza o originalità.
L'Inverno di Pietra: Nei giorni più antichi di Theros, la gente onorava vivacemente Eliod, Nylea e Thassa per i pregi della natura. Gradualmente, Purforos divenne amareggiato dal fatto che i mortali non riconoscessero mai le sue fiamme, che mantenevano la terra calda e fertile. Così, Purforos spense il nucleo del mondo. Per un anno, un inverno privo di vita afferrò il mondo, senza che il sole né le stagioni riscaldassero la terra morta e gelida. Alla fine, fu l'ingegnere mortale Cersio a porre fine all'inverno. Invece di maledire la situazione, Cersio cercò una soluzione, creando un sistema di ipocausto per portare calore alla sua comunità. Deliziato dall'innovazione, Purforos attese fino a quando Cersio completò e accese il forno della sua sottostruttura. Quando lo fece, il dio restituì calore all'intero mondo. Oggi, un festival autunnale chiamato "Il Riscaldamento" o "Accensione della Forgia" (il Cialcanapsio) presta il suo nome al settimo mese del calendario Meletiano. Durante questa celebrazione, i fedeli mantengono un grande falò acceso dall'imbrunire all'alba, riconoscendo che Purforos riscalda la terra e rende possibile il raccolto.
Comments