Thaur'karn

I Thaur'karn sono una razza ibrida nata da un’incrocio raro e pericoloso tra Minotauri e Orchi, o in alcuni casi Mezzorchi. Frutto di unioni spesso forzate o fortemente disapprovate dalle rispettive culture, i Thaur'karn sono visti da molti come aberrazioni, simboli di brutalità incontrollata e di origini oscure. In verità, sono creature plasmate dal dolore della sopravvivenza, scolpite da carne, osso e sangue per resistere a un mondo che li respinge fin dal primo respiro.

In età matura, un Thaur'karn supera facilmente i 2.2 metri d’altezza, con una massa corporea che spesso eccede i 220 chilogrammi. Il loro corpo è un monumento alla forza bruta: muscoli massicci e nodosi li avvolgono come armature viventi, e le loro braccia, in particolare gli avambracci, sono sproporzionatamente grandi, come se la natura avesse voluto fornire loro gli strumenti per abbattere qualsiasi ostacolo. La pelle presenta un grigiore terreo, spesso macchiato o striato da toni giallastri e verdi smorti, conferendo loro un aspetto marcescente o malaticcio agli occhi dei più superstiziosi. Le corna sono una delle caratteristiche più marcate: robuste, ricurve o dritte, variano da individuo a individuo, ma quasi sempre evocano l'immagine archetipica del toro demoniaco.

Nonostante il loro aspetto da mostri primordiali, i Thaur'karn non sono esseri stupidi per natura, ma sono spesso penalizzati da uno sviluppo cognitivo limitato, con un’intelligenza che si aggira mediamente sotto quella di un bambino umano. Tuttavia, alcune rare eccezioni rompono questo schema: individui capaci di ragionamento complesso, strategia militare, o perfino studi arcani rudimentali. Questi Thaur'karn sono visti con sospetto persino dai loro simili, come se il loro intelletto sfidasse un destino scritto nelle ossa.

La loro aspettativa di vita si aggira fra i 40 e i 50 anni, anche se pochi riescono a vivere così a lungo, spesso falciati dalla violenza, dalle malattie, o da ambienti ostili. La loro riproduzione è un atto tragico: nel 75% dei casi, i figli nascono morti o muoiono entro la prima settimana, deformati da mutazioni genetiche gravissime, segno della tensione che questo incrocio esercita sulla stabilità biologica. Le madri, spesso costrette a portare in grembo tali creature, sono sovente preda della superstizione e del terrore: si dice che partorire un Thaur'karn porti sfortuna, maledizione o la furia degli spiriti. Molte donne rifiutano il figlio alla nascita, lasciandolo esposto agli elementi o affidandolo a mercanti senza scrupoli o gilde marginali.

Per questo, la maggior parte dei Thaur'karn che sopravvivono lo fanno ai margini della civiltà, cresciuti come gladiatori, mercenari, schiavi o esperimenti. Pochi trovano una comunità o una famiglia, ma quei pochi che riescono a farsi un nome – come Kraven Spaccastelle – diventano leggende viventi, simboli del riscatto attraverso la forza. Molti Thaur'karn si radunano in piccoli gruppi erranti, legati non dal sangue ma da un’affinità comune per la sopravvivenza. Non hanno una cultura propria riconosciuta, né un pantheon codificato, ma venerano spesso divinità che incarnano forza, libertà o distruzione, come Zephyra o Vashnar, i cui ideali si fondono con la loro natura primordiale.

I Thaur'karn non sono mai semplici comprimari nel mondo di Nexia. Sono schegge impazzite della natura e dell’alchimia del sangue, relitti di un incrocio impossibile che sfidano le regole della vita con ogni battito del loro cuore colossale. Chi si trova davanti a uno di loro non vede solo muscoli o corna: vede una maledizione sopravvissuta al proprio destino.

Tratti razziali del Thaur'karn

Tipo di creatura. Umanoide
Taglia. Media
Velocità. 12 metri

Incremento ai punteggi di caratteristica. Aumenti di 2 un punteggio a scelta tra Forza o Costituzione, e di 1 l'altro. (Es. +2 Forza, +1 Costituzione oppure +2 Costituzione, +1 Forza).

Corna. I tuoi colpi senz’armi possono essere sferrati con le corna. Esse infliggono 1d4 danni perforanti, invece dei normali danni contundenti. Puoi usare il tuo modificatore di Forza per colpire e infliggere danni. Al 5° livello il dado diventa 1d6, al 9° 1d8, al 13° 1d10, al 17° 1d12. Le corna sono considerate armi naturali.

Carica Taurinica. Subito dopo aver usato l’azione Scatto, se hai percorso almeno 6 metri in linea retta verso una creatura, puoi effettuare un attacco con le corna come azione bonus.

Attacchi Brutali. Quando ottieni un colpo critico con un’arma da mischia o con le tue corna, aggiungi anche il modificatore di Costituzione ai danni. Se stai impugnando un’arma con le proprietà Pesante e A due mani, raddoppi il modificatore di Costituzione ai danni del critico.

Duro a Morire. Ottieni vantaggio ai tiri salvezza contro la morte se hai già ottenuto almeno un successo nei precedenti Tiri Salvezza contro Morte.

Retaggio Orchesco. Al momento della creazione del personaggio, scegli uno dei seguenti benefici:

  • Brutalità Atletica. Ottieni competenza in Atletica e puoi saltare in lungo e in alto il doppio rispetto a un umanoide normale.
  • Vigore Crudo. Ottieni 3 punti ferita aggiuntivi al 1° livello e +1 punto ferita per livello successivo.
  • Sangue Antico. Ottieni Scurovisione con un raggio di 18 metri.

Ottuso. Hai svantaggio a tutte le prove di caratteristica basate sull’Intelligenza (Intelligenza, Arcano, Storia, Indagare, Natura e Religione). Inoltre, il tuo punteggio di Intelligenza non può superare il 13. Questo punteggio può essere modificato da incantesimi o oggetti magici, ma non può essere aumentato da altri fattori, come l'Aumento di Caratteristica dato da livelli aggiuntivi.

Fisico Sproporzionato. Non puoi indossare armature medie o pesanti a meno che tu non acquisisca un talento specifico (es. Maestro d’Armi da Guerra, Addestramento Marziale, o altri appropriati, consultando il DM). Questo non si applica a scudi o armature leggere.

Linguaggi. Puoi parlare, leggere e scrivere in Comune o Orchesco (scegli uno dei due). Un Thaur'karn non può conoscere più di due lingue. Questo aspetto può essere cambiato solo da oggetti magici, ma non con l'acquisizione di Background che offrono l'accesso ad altre lingue.



Cover image: by Chris Cold

Commenti

Please Login in order to comment!