BUILD YOUR OWN WORLD Like what you see? Become the Master of your own Universe!

I Giardini Imperiali

  I Giardini Imperiali del Castello di Shimabiro, chiamati ancora così in onore alle antiche dinastie di imperatori che hanno aiutato a costruire Shimabiro e a portarla fino a dove è arrivata ora prima del cambio della forma di governo, sono un capolavoro di armonia naturale e maestria artistica, un luogo dove la bellezza e la serenità si fondono per creare un'oasi di pace e magnificenza. Si estendono per diversi ettari intorno al castello e rappresentano non solo un luogo di contemplazione per la famiglia reale, ma anche un simbolo della connessione spirituale di Yashina con la natura e il Drago Divino Arashi.     L’architettura del giardino   I giardini sono progettati secondo lo stile tradizionale yashiniano, con un’attenzione meticolosa all'equilibrio degli elementi. Vi sono sentieri in pietra liscia che si snodano attraverso prati ben curati e aree boschive, accompagnati dal suono rilassante di ruscelli e cascate artificiali. Ponticelli arcuati, imperializzati in legno rosso e decorati con intarsi d’oro, attraversano piccoli laghetti pieni di carpe koi dai colori vivaci, simboli di fortuna e perseveranza. Al centro del giardino si erge una pagoda in miniatura, imperializzata in marmo bianco e oro, che funge da santuario per Arashi. Circondata da un anello di fiori di ciliegio, questa struttura è un luogo di preghiera e meditazione, spesso utilizzato dalla regina Amateru Himiko stessa.   La caratteristica più iconica del giardino sono gli alberi di ciliegio che circondano il castello in una marea di fiori rosa ogni primavera. I loro petali cadono dolcemente sui prati e sui vialetti, creando un tappeto naturale che sembra un dipinto vivente. Tra gli alberi di ciliegio, crescono rigogliosi cespugli di rose rosse, accuratamente curate dai giardinieri imperiali. Questi fiori, scelti per il loro simbolismo di passione e resilienza, sono dedicati alla famiglia reale e rappresentano l'amore eterno tra il regno e il suo popolo.   I giardini ospitano diverse sezioni tematiche, ognuna con una flora specifica. Il Giardino delle Quattro Stagioni presenta piante che sbocciano in diversi periodi dell’anno, garantendo che il giardino sia sempre fiorito. Vi è inoltre una Serra dei Sogni, dove crescono piante rare provenienti da tutto Eidanari, inclusi fiori che emanano una luce tenue di notte.     Il Giardino dei Venti   Un'area speciale del giardino, chiamata Giardino dei Venti, è dedicata esclusivamente al culto di Arashi. Qui, bandiere di seta dai colori azzurro e bianco fluttuano al minimo soffio di vento, e le piante sono disposte in cerchi concentrici per simboleggiare i moti dell’aria. Al centro di quest’area si trova una fontana di cristallo trasparente, progettata per emettere un suono simile al vento che passa tra le montagne.     Illuminazione e atmosfera   Di notte, i giardini si trasformano in un regno incantato grazie a centinaia di lanterne di carta sospese tra gli alberi e lungo i sentieri. L’illuminazione soffusa crea un’atmosfera magica, e le lanterne sono spesso decorate con preghiere e simboli lasciati dai visitatori illustri.     Eventi e celebrazioni   I Giardini Imperiali sono il fulcro di molte celebrazioni nazionali. Durante il Festival della Fioritura, il popolo è invitato a passeggiare tra i giardini per ammirare i ciliegi in fiore. Durante queste occasioni, danzatori e musicisti si esibiscono nei prati, e l’aria si riempie del profumo di fiori freschi e dell’incenso sacro. I Giardini Imperiali di Shimabiro non sono solo un simbolo della regalità di Yashina, ma anche un rifugio spirituale e un luogo di straordinaria bellezza che riflette l’anima della nazione stessa.
Proprietario/Sovrano
Organizzazione Proprietaria

Commenti

Please Login in order to comment!