Lingue di Antediluvia
Le lingue in D&D/Pathfinder sono un elemento del sistema che ha sempre grande potenziale per creare archi di storia interessanti, permettendo cose come comunicazioni segrete tra PG e NPC, sia vocali che scritte, la possibilità di premiare PG che hanno scelto certe lingue anzichè altre quando trovano un messaggio antico o una scritta runica che sono in grado di leggere, o anche di premiare l'inventiva in roleplay quando ci sono problemi di comunicazione tra persone che non hanno una lingua in comune. Il problema con questo è che queste situazioni non capitano quasi mai e di conseguenza l'intero sistema delle lingue praticamente inutilizzato. Per questo ho deciso, perlomeno per provare, che su Antediluvia il comune non esiste. Sia i PG sia gli NPC non avranno una lingua comune e parleranno piuttosto la lingua della nazione o del popolo in cui si è cresciuti, proprio come nel mondo reale. Ovviamente ci sono dei problemi con questo, ma intanto la lista delle lingue e dove vengono parlate è questa:
- Regaliano, parlato in Calasta, Balm e Kaldryn
- Balmese, parlato in Balm
- Valmyrrita, parlato in Kaldryn
- Orisiano, parlato in Orisia
- Akwaz, parlato in Akwande
- Aurigano, parlato in Auriga
- Eyjar, parlato in Bryardon e Hrimeyjar
- Inondese, parlato in Inonde
- Stelnocita, parlato in Stelox
- Zitano, parlato in Zi'tae
- Chozyano, parlato in Chozya e Lemlin
- Vendricano, parlato in Vendric
- Sarendeliano, parlato in Sarendale
- Yumiano, parlato in Yumihari
- Mara'i, parlato in Mara Mara
Remove these ads. Join the Worldbuilders Guild
Commenti