Tritoni
I tritoni abitano in tutto il Mare delle Sirene, esplorando un mondo fatto di foreste di coralli e montagne segrete che i "terrestri" della superficie non conosceranno mai. Sebbene la maggior parte viva la propria intera esistenza sotto il mare, non sono legati esclusivamente alle profondità. Seguendo la loro innata curiosità, alcuni tritoni si avventurano oltre le onde, cercando di esplorare un mondo di meraviglie al di là del loro.
NATI DAL MARE
I tritoni sono un popolo anfibio, a proprio agio nell'acqua ma altrettanto mobili sulla terraferma. I loro corpi sono ricoperti da fini squame che variano dal verde-giallastro attraverso tonalità di blu fino al viola intenso. Le loro teste sono adornate da prominenti creste, e pinne spuntano dagli avambracci, polpacci e spalle. Le loro dita sono palmate, permettendo loro di nuotare con la stessa velocità con cui possono correre. Adattati alla vita negli abissi, i tritoni indossano pochi vestiti, a meno che non siano armati per la battaglia. Creano la maggior parte dei loro abiti e altri oggetti con materiali trovati nell'oceano: corallo, alghe, conchiglie, ossa, spine di ricci di mare, i carapaci di crostacei mostruosi, e così via. Avendo una civiltà antica e ben sviluppata, i tritoni sanno bene come raffinare questi materiali in abiti ricchi e armi robuste quanto quelle trovate sulla terraferma.
Terra e mare
Per secoli, i terrestri hanno pescato nei mari di Theros e hanno usato la superficie del mare come mezzo di viaggio. Molti tritoni interpretano ciò come un'intrusione nei loro domini. Di conseguenza, alcune comunità di tritoni bellicosi rispondono con attacchi periodici contro marinai e pescherecci. Altri ritengono che la reciprocità sia giusta e quindi si avventurano sulla terraferma per cacciare carne, rubare provviste ai viaggiatori costieri o razziare le poleis terrestri in cerca di ricchezze. Nonostante le tensioni tra i tritoni e i popoli della superficie, alcuni tritoni vivono sulla terraferma. Incantati dalla sensazione del vento, dal fruscio delle foglie, dall’ingegnosità degli inventori terrestri o da innumerevoli altre attrattive del mondo di superficie, ogni tritone che vive oltre le onde lo fa per ragioni personali. In alcuni luoghi, come la polis di Meletis, intere comunità di tritoni prosperano accanto ai vicini terrestri.
Mano di Thassa
Benché i tritoni rendano omaggio a molte divinità, la maggior parte tende a venerare Thassa, dea del mare, sopra ogni altra. I suoi devoti la considerano la divinità principale del pantheon, credendo che guiderà il loro popolo a prevalere sui mostri del mare e sulle poleis della terra.
Curiosità dagli abissi
Molti tritoni sono affascinati dalla cultura della superficie. I più curiosi tra loro si avventurano in rovine sommerse e relitti di navi, setacciando i detriti in cerca di ciò che cattura la loro attenzione. Spesso questi tritoni sviluppano collezioni di un tipo specifico di oggetto o conoscenza, scambiandosi i reperti e sviluppando una sorta di competenza nel loro campo. Alcuni tritoni affrontano l’indagine sui terrestri con rigore scientifico. Questi studiosi spesso formulano teorie insieme alle loro collezioni, ipotesi che molti sono ansiosi di mettere alla prova quando incontrano nuovi terrestri.
Nomi dei tritoni
Un nome tritone è un simbolo di scelta. Al raggiungimento dell'età adulta, un tritone potrebbe abbandonare il nome datogli dai genitori per sceglierne uno proprio. Alcuni optano per mantenere il nome originale, ma la maggioranza ne sceglie uno che rappresenti l'adulto che sono diventati. I tritoni potrebbero anche continuare a scegliere altri nomi, passando da una fase della vita a un'altra o dopo eventi significativi. Lasciare la comunità d'origine o trasferirsi a vivere tra i terrestri potrebbe costituire tali cambiamenti di vita. I tritoni hanno anche un concetto fluido di genere e possono cambiare nome liberamente mentre cambiano identità di genere.
Nomi femminili: Amathe, Gnorcys, Leurybia, Margomestra, Nereones, Oleia, Samathe, Saphiro, Tethene, Theaneia, Thectra
Nomi maschili: Bysseus, Cetos, Galaukus, Galiton, Kenessos, Odexes, Palamon, Pontreus, Rheteus, Thrasios
Tratti dei tritoni
Tipo di creatura: Umanoide.
Taglia: Media.
Velocità: 9 metri (camminare 9 metri (nuotare).
Età: I tritoni raggiungono la maturità attorno ai 15 anni e possono vivere fino a 200 anni;
Linguaggi: I tritoni parlano, leggono e scrivono il Comune e il Primordiale Tritonico.
In quanto tritone, ottieni i seguenti tratti di specie:
Anfibio: Puoi respirare aria e sott'acqua.
Controllo dell'Aria e dell'Acqua: Puoi lanciare Nube di Nebbia con questo tratto. A partire dal 3º livello, puoi lanciare Folata di Vento con questo tratto, e a partire dal 5º livello, puoi anche lanciare Muro d'Acqua con esso (vedi la sezione Magie). Una volta che lanci un incantesimo con questo tratto, non puoi lanciarlo nuovamente con esso fino a quando non completi un Riposo Lungo. Il Carisma è la tua caratteristica da incantatore per questi incantesimi.
Scurovisione: Puoi vedere in luce fioca entro 18 metri come se fosse luce intensa e nell'oscurità come se fosse luce fioca. Non puoi discernere i colori nell'oscurità, ma solo sfumature di grigio.
Emissario del Mare: Le bestie acquatiche hanno un'affinità straordinaria con il tuo popolo. Puoi comunicare idee semplici con bestie che possono respirare acqua. Possono comprendere le tue parole, anche se tu non hai alcuna capacità speciale per comprendere le loro in cambio.
Guardiani delle Profondità: Adattato alle gelide profondità oceaniche, hai resistenza ai danni da freddo.
Comments