Dichiarazione d'intenti
Dichiarazione di intenti:
Dietro il Tavolo - Incontro
Punto uno, gioco al primo posto o il cazzeggio?
Punto due? Ogni quanto si gioca?
La campagna è più un sand box open world che una campagna lineare, vi va bene i preferite qualcosa di più limitato?
La campagna sarà divisa in capitoli, il primo e da 1 il secondo da 2, poi si vedrà, in generale meno di 6 capitoli. Se si può minimo 1 ogni 2 settimane massimo 1 a settimana. Se uno non può si rimanda alla settima dopo se non può di nuovo si gioca senza di lui.
Nei periodi dove non posso preparare la sessione: esami eccetera invece si potranno fare one-shot anche ad altri tipi di giochi di ruolo ( o non di ruolo, le one-shot possono essere o meno collegate fra loro importante che durino 1 sessione alla volta in maniera si possa poi continuare col la campagna principale.
Visto che di solito facciamo dalle 9 alle 11.30 direi che x le 9.20 e il tempo massimo per iniziare a giocare.
1.2 Dietro il Tavolo - Regole
Le regole sono ded 5 edizione con eventuali manuali accessori tradotti in italiano.
In linea generale non mi dite che prova volete fare ma mi descrivete che volete fare e sarò io eventualmente a chiedervi di tirare i dadi.
In caso di dubbi sulle regole, sopratutto in combattimento, si fa come vuole il master e si controlla tra una sessione e l'altra ( o al limite si chiede una pausa per controllare ma valutate bene se e quando fare questa cosa) se poi il master aveva torto alla prossima sessione partirete con un'ispirazione.
Ispirazioni
Si guadagnano sia dentro che fuori dal gioco:
Facendo la cosa sbagliata perché il personaggio la farebbe (rifiutare di fare meta insomma)
Aiutare col sito con disegni o correzioni o stesura di articoli
Ambientazione. Il mondo sta peggiorando rapidamente, le cose vanno sempre più male e non sempre potrete fare una differenza importante.
Tematiche
Se siete in grado di non fare meta tutto potrà essere detto al tavolo (rubo il borsello a tizio)
In linea generale ogni volta che agirete contro i vostri compagni vi verrà chiesto una dettagliata spiegazione sul perché il vostro personaggio dovrebbe agire in quel modo e se fallirete non vi permetterò di farla ( al limite potete farla ma guadagnerete corruzione, quando ne avrete troppa il vostro personaggio diventa un NPG e dovete farne un altro, valutate bene)
Tortura e violenze se volete compierle limitatevi a dirlo senza descrivere in maniera dettagliata.
Se volete fare qualcosa di specifico mettetevi d'accordo e il master vi aiuterà nella vostra impresa.
Fallimento e morte.
A volte fallirete la missione, ma non per forza questo porterà alla vostra morte. Altre volte morirete ma non per questo fallirete. La morte se arriva potrà essere dovuta alla sfiga coi dadi ma questa sarà permessa dalle vostre scelte, se insultate la mamma del drago e lui vi mangia la colpa è vostra.
Se sputate sul re potreste essere impiccati.
Sul tavolo.
Che gioco volete giocare? Non solo come regole ma proprio come ambientazione:
Cosa vi aspettate da un gioco di ruolo?
Cosa avete sempre voluto fare in un gioco di ruolo ma non siete riusciti a fare?
Quale è la cosa che meno vi diverte quando avete giocato?
Ora pensate al vostro personaggio:
Quale è il suo obiettivo?
La campagna sarà cupa, drammatica e realistica
Metagame ridotto al minimo, evitatelo come la peste, se necessario vi cambierà forma e nome dei mostri apposta.
L'approccio sarà chiuso, quello che vedete e sentite sono le uniche informazioni che avrete.
Il combattimento sarà rapido, se al vostro turno non siete pronti il vostro personaggio starà fermo e userà schivare.
Approccio col mondo reale: va bene una battuta ogni tanto ma evitate nelle scene drammatiche, in quel caso meglio prendersi una pausa e riprendere quando siamo pronti.
Dialoghi
Potete parlare in prima o in terza persona, dire quello che il vostro personaggio intende o letteralmente quello che dice, se la recitazione ò buona è possibile che non sia neppure necessario l'eventuale tiro di dado.
Potete attaccare in qualunque momento e l'iniziativa si tira dopo l'attacco. Una prova di iniziativa con svantaggio può aiutare a fermare un compagno che sta per attaccare il re.
Alcuni dialoghi verranno saltati se ritenuti troppo lunghi e inutili (soprattutto se il gruppo è diviso, in quel caso si cercherà di porre le domande in maniera diretta , si tira un dado e si scopre che si ottiene, poi il gruppo si ricongiunge)
2.3 Sul Tavolo - Personaggi
La creazione è libera ma il BG va discusso col master.
Dietro il Tavolo - Incontro
Punto uno, gioco al primo posto o il cazzeggio?
Punto due? Ogni quanto si gioca?
La campagna è più un sand box open world che una campagna lineare, vi va bene i preferite qualcosa di più limitato?
La campagna sarà divisa in capitoli, il primo e da 1 il secondo da 2, poi si vedrà, in generale meno di 6 capitoli. Se si può minimo 1 ogni 2 settimane massimo 1 a settimana. Se uno non può si rimanda alla settima dopo se non può di nuovo si gioca senza di lui.
Nei periodi dove non posso preparare la sessione: esami eccetera invece si potranno fare one-shot anche ad altri tipi di giochi di ruolo ( o non di ruolo, le one-shot possono essere o meno collegate fra loro importante che durino 1 sessione alla volta in maniera si possa poi continuare col la campagna principale.
Visto che di solito facciamo dalle 9 alle 11.30 direi che x le 9.20 e il tempo massimo per iniziare a giocare.
1.2 Dietro il Tavolo - Regole
Le regole sono ded 5 edizione con eventuali manuali accessori tradotti in italiano.
In linea generale non mi dite che prova volete fare ma mi descrivete che volete fare e sarò io eventualmente a chiedervi di tirare i dadi.
In caso di dubbi sulle regole, sopratutto in combattimento, si fa come vuole il master e si controlla tra una sessione e l'altra ( o al limite si chiede una pausa per controllare ma valutate bene se e quando fare questa cosa) se poi il master aveva torto alla prossima sessione partirete con un'ispirazione.
Ispirazioni
Si guadagnano sia dentro che fuori dal gioco:
Facendo la cosa sbagliata perché il personaggio la farebbe (rifiutare di fare meta insomma)
Aiutare col sito con disegni o correzioni o stesura di articoli
Ambientazione. Il mondo sta peggiorando rapidamente, le cose vanno sempre più male e non sempre potrete fare una differenza importante.
Tematiche
Se siete in grado di non fare meta tutto potrà essere detto al tavolo (rubo il borsello a tizio)
In linea generale ogni volta che agirete contro i vostri compagni vi verrà chiesto una dettagliata spiegazione sul perché il vostro personaggio dovrebbe agire in quel modo e se fallirete non vi permetterò di farla ( al limite potete farla ma guadagnerete corruzione, quando ne avrete troppa il vostro personaggio diventa un NPG e dovete farne un altro, valutate bene)
Tortura e violenze se volete compierle limitatevi a dirlo senza descrivere in maniera dettagliata.
Se volete fare qualcosa di specifico mettetevi d'accordo e il master vi aiuterà nella vostra impresa.
Fallimento e morte.
A volte fallirete la missione, ma non per forza questo porterà alla vostra morte. Altre volte morirete ma non per questo fallirete. La morte se arriva potrà essere dovuta alla sfiga coi dadi ma questa sarà permessa dalle vostre scelte, se insultate la mamma del drago e lui vi mangia la colpa è vostra.
Se sputate sul re potreste essere impiccati.
Sul tavolo.
Che gioco volete giocare? Non solo come regole ma proprio come ambientazione:
Cosa vi aspettate da un gioco di ruolo?
Cosa avete sempre voluto fare in un gioco di ruolo ma non siete riusciti a fare?
Quale è la cosa che meno vi diverte quando avete giocato?
Ora pensate al vostro personaggio:
Quale è il suo obiettivo?
La campagna sarà cupa, drammatica e realistica
Metagame ridotto al minimo, evitatelo come la peste, se necessario vi cambierà forma e nome dei mostri apposta.
L'approccio sarà chiuso, quello che vedete e sentite sono le uniche informazioni che avrete.
Il combattimento sarà rapido, se al vostro turno non siete pronti il vostro personaggio starà fermo e userà schivare.
Approccio col mondo reale: va bene una battuta ogni tanto ma evitate nelle scene drammatiche, in quel caso meglio prendersi una pausa e riprendere quando siamo pronti.
Dialoghi
Potete parlare in prima o in terza persona, dire quello che il vostro personaggio intende o letteralmente quello che dice, se la recitazione ò buona è possibile che non sia neppure necessario l'eventuale tiro di dado.
Potete attaccare in qualunque momento e l'iniziativa si tira dopo l'attacco. Una prova di iniziativa con svantaggio può aiutare a fermare un compagno che sta per attaccare il re.
Alcuni dialoghi verranno saltati se ritenuti troppo lunghi e inutili (soprattutto se il gruppo è diviso, in quel caso si cercherà di porre le domande in maniera diretta , si tira un dado e si scopre che si ottiene, poi il gruppo si ricongiunge)
2.3 Sul Tavolo - Personaggi
La creazione è libera ma il BG va discusso col master.
La DdI - Riassunto Ci sono 6 punti principali in una Dichiarazione d’Intenti, divisi in due categorie:
• 1. Dietro il Tavolo, l’ossatura di un buon gioco
• 1.1 Incontro
• 1.2 Regole
• 1.3 Ambientazione
• 2. Sul Tavolo, ciò che rende una partita strepitosa
• 2.1 Tematiche
• 2.2 Tono
• 2.3 Personaggi
• 1. Dietro il Tavolo, l’ossatura di un buon gioco
• 1.1 Incontro
• 1.2 Regole
• 1.3 Ambientazione
• 2. Sul Tavolo, ciò che rende una partita strepitosa
• 2.1 Tematiche
• 2.2 Tono
• 2.3 Personaggi
Remove these ads. Join the Worldbuilders Guild
Commenti