BUILD YOUR OWN WORLD Like what you see? Become the Master of your own Universe!

Remove these ads. Join the Worldbuilders Guild

Vetta dell'Amarok

Sito sacro della città di Königsberg, situato a vari giorni di distanza dalla città, all’estremità settentrionale delle Niedriger. Un immensa struttura di legno ne forma il corpo centrale, con grandi porticati che permettono la vista sulle vallate sottostanti e un ampia sala al coperto con raffigurazioni dei lupi mitici, detta il Salone di Sumpurnis, l'uomo lupo. Un affresco dell'uomo-lupo adorna la volta del salone ed un immenso calice di rame si era al suo centro, sul quale viene eretto un grande falò per il solstizio d'inverno, nella Settimana del Lupo. Qui il re di Königsberg ed i suoi cavalcalupi banchettano tutta la notte, in attesa dell'alba del nuovo anno. Un grande arco privo di porte nel salone dà verso l'esterno, in un precipizio di nuda roccia dove il Re di Königsberg si reca a pregare al suo arrivo e alla sua partenza del pellegrinaggio. Ai lati del precipizio si erigono due immense statue di lupo in legno massello, una tinta di un nero pece e l'altra di un bianco avorio, che la leggenda identifica come i figli di Amarok. Dentro la rupe, in un piano sotterraneo accessibile da una tortuosa scala nel porticato sinistro, si trova l'Albero della Notte. Si tratta dell'albero simbolo di Königsberg, le cui radici si dica non subiscano le intemperie dell'inverno. Lo stile degli elementi architettonici in marmo che attorniano l'albero suggerisce un influenza atahualpiana, epoca a cui probabilmente risale la costruzione della grotta come la conosciamo oggi. Non esistono tuttavia documenti relativi alla costruzione della grotta, la cui origine rimane avvolta nel mistero. Qui risiede il guardiano della Vetta dell'Amarok.
 
Il tempio sulla vetta fu restaurato ai tempi della dinastia Vargr, quando Königsberg ne prese possesso, tuttavia, le due statue di lupo risalgono a tempi molto più antichi (la loro datazione  è argomento di forte dibattito tra gli storici, con alcuni che ne fanno risalire la realizzazione a prima del tempio stesso, nel 3000 p. E.). È insito all’arroganza degli uomini chiamare proprio ciò che non gli appartiene, anche se non sempre con cattive intenzioni.
Tipo
Temple / Religious complex

Remove these ads. Join the Worldbuilders Guild

Commenti

Please Login in order to comment!