Evergreen
Capitale del Regno di Evergreen
La fondazione
La città di Evergreen si presume essere stata fondata tra il 900 p. E. e l’800 p. E. dall’unione di tre villaggi che abitavano l’area: Kahn, Schmiede ed Hellgrün. L’unione di questi sotto forma di città è attribuita al personaggio mitico di Jonah di Len. L’etimologia del nome nasce dalla fitta vegetazione di alberi sempreverdi che ricoprono la zona.
La sua costituzione come regno avviene nel 4382, poi ribattezzato 1° d. E., ad opera di Edmund Denman I. L’unificazione del regno sarà completata nel 304 d. E. da Eadred Denman, portando l’estensione dei suoi territori a quella attuale e alla sua struttura di monarchia “federale”.
Geografia, clima e ambiente
Città e contea di Evergreen sono caratterizzate dalla massiccia presenza di alberi sempreverdi (principalmente abeti, lecci e cedri) e serie di colline a schiera. Il clima è non troppo freddo ma umido, con temperature che arrivano dai -4 di inverno ai 25 d’estate. Il territorio della contea è orientato verso ovest e nord, arrivando a comprendere tutta la costa del Mare Superiore fino al golfo di Friedrich.
Società
La città di Evergreen ha una popolazione di circa 600.000 abitanti, costituita al 95% da umani. Nel restante 5% si trovano le minoranze naniche, elfiche, gnomiche e sunftfolc. Sebbene non in misura statisticamente significativa sono presenti anche comunità di molte altre razze. Negli ultimi tempi è iniziato un moderato fenomeno di flusso migratorio verso Teirm, Celephais e città della penisola di Ende.
La lingua comune del nord è parlata dalla quasi totalità della popolazione, molte persone conoscono il nanico e l’elfico come seconda lingua.
Le religioni più praticate sono i culti di Desna, Iomedae, Erastil, Pharasma e gli Dei antichi, quasi tutti i culti sono però accettati. Per una serie di accordi diplomatici il culto di Torag, diffuso all’interno della comunità nanica, è annoverato tra le religioni ufficiali della città. Ultimamente sono in leggera ascesa i culti di Cayden Cailean e Asmodeus. Sono banditi i culti di Norgober, Rovagug ed Urghatoa.
Si ha da sempre un basso livello di criminalità, nell’ultimo anno in leggero aumento.
Amministrazione
L’autorità suprema della città di Evergreen è il trono della casata Denman, che possiede poteri di veto su ogni legge ed il controllo totale di tutte le forze armate. Il Re sale al potere per principio dinastico e sulla carta possiede personalmente i territori della città di Evergreen ma non la contea. Attualmente siede sul trono della casata Denman il principe Edmund Denman, regnante del Regno di Evergreen.
L’ordine nella città è mantenuto dalla Guardia cittadina che conta circa 2.500 uomini il cui generale è Angela Birkenmayer. La contea di Evergreen inoltre contribuisce all’esercito del Regno con 8 battaglioni che formano le prime tre divisioni. Inoltre ad Evergreen si trovano tutti gli organi principali del governo:
- Il Ministero della Guerra: Esso si occupa di gestire l’utilizzo, l’arruolamento e tutte le decisioni logistiche e militari relative all’esercito del Regno di Evergreen. Ai suoi vertici è comandato dalla Spada del Re, consigliere militare del governante. La carica è ora tenuta dal Conte Osvald della casata Voreno.
- La banca di Abadar: Si occupa di gestire finanze, tasse ed investimenti di Evergreen. È amministrato dall’Arcidiacono di Abadar e Tesoriere Reale Monsier McDonnel.
- La Cancelleria Reale: Si occupa della promulgazione di tutte le leggi e dell’apparato burocratico del regno, insieme ad un innumerevole serie di funzioni minori. È amministrata dal Cancelliere Reale Onnofry.
- Il Ministero della Magia: Associazione formata da magi scelti del re per la gestione di questioni inerenti a magia, infestazioni e soprannaturale. A suo capo vi è l’Arcimago Shade, consigliere reale. Si riunisce al Castello.
- La Casa della Giustizia: Enorme struttura contigua alla Cancelleria Reale dove si trovano i tribunali di Evergreen, insieme ad uffici di giudici e magistrati.
- Il Consiglio Reale di Evergreen: Diviso in consiglio ristretto e allargato. Il primo e formato dal Principe e da consiglieri da lui scelti, i quali si riuniscono al castello giornalmente. Il secondo comprende anche messi delle 3 famiglie nobiliari di Evergreen e rappresentanti dei feudi liberi, si riunisce settimanalmente per discutere di questioni relative alla città. Fanno parte di quello ristretto:
- Il Principe Edmund Denman II
- La Spada del Re Conte Osvald Voreno
- Cancelliere Reale Onnofry
- Tesoriere Reale Monsier McDonnel
- Arcimago Shade
- Camere dell'Assemblea Reale: Usate durante l’anno per conferenze ed incontri diplomatici qui si riuniscono una volta all’anno i Regnanti dei Feudi Liberi e il Consiglio Reale di Evergreen per decidere le direttive di governo per l’anno a venire. Sono invitati anche ambasciatori di altri regni e città, rappresentanti di gilde e corporazioni e tutti i cavalieri onorari del regno.
Economia
L’economia di Evergreen è principalmente fondata su agricoltura ed un commercio stagionale. Gran parte della contea è adibita alla produzione cerealicola e frutticola. Attraverso la città di Evergreen passano durante l’estate tutti i commerci del Mare Superiore e periodicamente quelli arrivanti da Elion, quando la città si sposta verso nord. La città di Evergreen è anche il principale produttore interno di armi e armature insieme a Königsberg, sebbene questo primato sia di secondaria rilevanza rispetto alle importazioni di Gröndal. Inoltre, grazie ad una politica fiscale agevolata implementata negli ultimi anni, molti capitali e sedi di associazioni e gilde si trovano ad Evergreen.
Cultura
L’università di Evergreen è una delle migliori del continente, con la terza biblioteca più grande dopo quella di Elion ed il Monastero di Nethys a Gröndal. Possiede una lunga tradizione artistica ed un distaccamento della più grande accademia bardica conosciuta, l’Allock. Si trova ad Evegreen il secondo teatro più grande del Regno, il Wolbden-Hofenstausen, da poco restaurato. La scuola d’obbligo è garantita fino ai 12 anni, da quel momento in poi sono disponibili vari corsi formativi di cui il più rinomato è quello relativo alla fabbricazione di armi e armature. Una volta la città disponeva anche di un accademia magica, affiliata alla Gilda dei Maghi, ma è stata sciolta insieme alla gilda quando questa ha dovuto chiudere per mancanza dei fondi. Ora è possibile apprendere la magia solo tramite insegnanti privati.
Le festività principali di Evergreen sono il Festival d’Inizio Autunno, la settimana degli Antichi Dei, la giornata di Torag e la Festa Sempreverde.
Quartieri
La città è divisa in 11 quartieri, all’interno dei quali vi sono i seguenti luoghi di rilevanza:
1) Borgo dei Kahn
- Ambasciata di Prince
- Chiesa di Desna
- Ambasciata di Taigh Mòr
- Chiesa di Torag
- Gilda dei Fabbri
- Gilda degli Artigiani
- Pixie Street
- Torag’s Square
- Cappella di Pharasma
- Scuola di Evergreen
- Teatro Wolbden-Hofenstausen
- Università di Evergreen
- Ambasciata di Gröndal
- Ambasciata di Colt
- Cattedrale di Abadar
- Confederazione Investimenti Tavak
- Gilda dei Commercianti
- Anfiteatro Eadred
- Gilda degli Artisti
- Gilda degli Avventurieri e degli Esploratori
- L’Abete Ubriaco
- Ambasciata di Quality
- Ambasciata di Serizas
- Ambasciate degli Shogunati orientali
- Ambasciate delle Sultanerie del Sabbadhi
- Cappella di Asmodeus
- Cappella di Cayden Cailen
- Ambasciata di Elion
- Cattedrale degli Dei Antichi
- Eremo di Gericos
- Jonah’s Square
- Quartier Generale della Guardia Cittadina
- Chiesa di Iomedae
- Ex-Gilda dei Maghi
- Scuola di Lotta Jecht
- Tempio di Sarenae
- Accademia Bardica Allock
- Ambasciata dei Lunafrey
- Tempio di Ende
- Cimitero di Pharasma
- Assemblea Reale
- Cancelleria Reale
- Casa della Giustizia
- Castello Reale di Evergreen
- Il Primo Albero
- Ministero della Guerra
Remove these ads. Join the Worldbuilders Guild
Commenti